mercoledì 2 maggio 2012

CITTA' CHE VAI TEMPO CHE TROVI

Tra le regioni più calde d'Europa c'è l'Andalusia che annovera Malaga tra le città più importanti, situata nella parte meridionale, di fronte alle coste marocchine. La stretta vicinanza con l'Africa sconsiglia una visita nel periodo estivo quando sono frequenti ondate di calore provenienti dal Sahara con temperature che possono superare la fatidica soglia dei 40 gradi centigradi. Questo avviene quando soffia il terral, un vento secco che spira dalle zone interne.
Occorre ricordare che l'Andalusia ospita una delle zone più aride d'Europa: il deserto di Tabernas - amato da Sergio Leone che vi ha girato diversi film - nella provincia di Almeria, non molto distante da Malaga.
Quando non soffia il terral, le temperature sono più basse grazie all'influenza del mare, ma si innalzano i tassi d'umidità che rendono ugualmente insopportabile la calura.
E allora il periodo migliore per visitare Malaga è la primavera, aprile in particolare, con le piogge che iniziano a cedere il passo al sole.
Sette i giorni di precipitazione mensile con un accumulo totale medio intorno ai 41 mm, circa la metà della pioggia che cade in media a Roma nello stesso mese.
Non sono da escludere brevi ondate di caldo fuori stagione: nel 2011, tra il 9 e il 10 aprile, sono state osservate massime superiori ai 30 gradi.

Nessun commento:

Posta un commento