Secondo uno studio, correre è un'attività connaturata all'essere umano. E fare jogging allunga la vita
Come iniziare a praticare il walking
Star e fitness: da Pippa alla Canalis, come mantenersi in forma
Correre è un'attività connaturata all'essere umano: da uno studio emerge infatti che facendo esercizio aerobico si prova una piacevole sensazione dibenessere ed euforia. Secondo Greg Gerdeman, biologo dell'Eckerd College di St. Petersburg, in Florida e coadiuvatore dello studio, questa sensazione si verifica quando alcunesostanze chimiche naturali, dette endocannabinoidi- una sorta di marijuana naturale perché attivano recettori cellulari simili - attivano una parte del cervello associata al senso di benessere.
David Raichlen dell'University of Arizona, autore dello studio e appassionato corridore, spiega che la produzione di cannabinoidi è probabilmente unastrategia evolutiva, emersa per compensare con una sensazione piacevole lo sforzo fisico e il dolorecausati dal troppo correre. I risultati dell'esperimento quindi confermano l'ipotesi che le specie "atletiche" trovino nella sensazione di benessere unamotivazione innata che le spinge a correre, cosa che invece non accade nelle specie non-atletiche.
Inoltre, un gruppo di studiosi ci ricorda che con unpaio d'ore a settimana di corsa leggera si possonoguadagnare anche sei anni di vita. Lo rivelano gli ultimi dati del Copenhagen City Heart Study, presentato alla riunione EuroPRevent 2012. SecondoPeter Schnohr, cardiologo a capo del Copenhagen City Heart Study, correre tra un'ora e due ore e mezzo a settimana, a un ritmo lento o al massimo medio, è una buona strategia allunga vita. Ecco tutti i benefici del jogging, elencati dai ricercatori: questo sport migliora l'assorbimento di ossigeno, aumenta la sensibilità all'insulina, migliora il profilo lipidico (aumentando l'Hdl e riducendo i trigliceridi), abbassa la pressione, riduce l'aggregazione piastrinica, migliora la funzione cardiaca, la densità ossea e la funzione immunitaria, previene l'obesità, e migliora il benessere psicologico.
David Raichlen dell'University of Arizona, autore dello studio e appassionato corridore, spiega che la produzione di cannabinoidi è probabilmente unastrategia evolutiva, emersa per compensare con una sensazione piacevole lo sforzo fisico e il dolorecausati dal troppo correre. I risultati dell'esperimento quindi confermano l'ipotesi che le specie "atletiche" trovino nella sensazione di benessere unamotivazione innata che le spinge a correre, cosa che invece non accade nelle specie non-atletiche.
Inoltre, un gruppo di studiosi ci ricorda che con unpaio d'ore a settimana di corsa leggera si possonoguadagnare anche sei anni di vita. Lo rivelano gli ultimi dati del Copenhagen City Heart Study, presentato alla riunione EuroPRevent 2012. SecondoPeter Schnohr, cardiologo a capo del Copenhagen City Heart Study, correre tra un'ora e due ore e mezzo a settimana, a un ritmo lento o al massimo medio, è una buona strategia allunga vita. Ecco tutti i benefici del jogging, elencati dai ricercatori: questo sport migliora l'assorbimento di ossigeno, aumenta la sensibilità all'insulina, migliora il profilo lipidico (aumentando l'Hdl e riducendo i trigliceridi), abbassa la pressione, riduce l'aggregazione piastrinica, migliora la funzione cardiaca, la densità ossea e la funzione immunitaria, previene l'obesità, e migliora il benessere psicologico.
Nessun commento:
Posta un commento