martedì 29 maggio 2012

Come si prepara la maionese


Qualche segreto e gli ingredienti giusti per creare ricette gustose

maionese uovo hpGUARDA LA FOTOGALLERY: Le ricette con la maionese
La maionese è morbida, cremosa, lussuriosa e ha un colore giallo caldo e accativante. A base di tuorli d’uovo e olio di oliva è versatile e gustosa. Usata per guarnire o insaporire insalate, carni o pesce, compare in svariate preparazioni dell’art culinaire: dagli antipasti ai piatti di mezzo, dai fantasiosi canapés ai contorni più appetitosi. Con piccole varianti si creano delizie dal gusto etnico o capisaldi come lasalsa olandese e l' esotica remoulade.
Per quanto riguarda le sue origini, i pareri sono abbastanza controversi: dalla leggenda del fornaio che la fece nascere per errore alla versione più attendibile in cui vede la luce per mano del  duca di Mayenne, intorno al 600, che volle deliziare un pranzo - prima di una battaglia - con la salsa mayonnaise.
Spesso protagonista di pranzi e cene può anche essere acquistata già fatta in vasetti di vetro, ma la vera differenza lo fa l'olio di gomito, perché fatta a mano è tutta un'altra storia e soprattutto un'altra stoffa di chef.
Tre piccole regole sono il segreto per una sicura riuscita: ingredienti freschissimi, movimenti manuali lenti e regolari e olio extra vergine di oliva dal gusto delicato.
LA MAIONESE
Ingredienti:
 3 tuorli d'uovo, sale, pepe, olio extra vergine di oliva (ligure o del garda), limone biologico

Preparazione:  Prendete una ciotola dai bordi alti e posizionatela su di un canovaccio umido  - così durante la lavorazione non si muoverà - separate quindi i tuorli dai rossi e metteteli nella ciotola.
Per amalgamare e lavorare la maionese potete usare una frusta, meglio un mestolo di legno, o una forchetta, l'importante è girare sempre nello stesso verso e con costanza. Iniziate a versare l'olio un po' alla volta, girando per farlo assorbire dai tuorli, continuate poi a versarlo a filo sottilissimo. Fino a quando non avrete ottenuto una salsa densa e corposa, a questo punto unite il succo di mezzo limone (sempre sbattendo) e aggiustate  di sale e pepe.
Tips & tricks:

Tutti gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente, le uova fredde non montano
Per non far impazzire la maionese:
- non bisogna aggiungere troppo olio in una sola volta. Se nonostante le vostre precauzioni, il composto dovesse all'improvviso risultare slegato vuol dire che la maionese è impazzita. Non disperate, a tutto c’è rimedio!  Ricominciate tutto da capo con un solo tuorlo e qualche goccia di olio, poi cominciate a usare a mo' di olio la maionese impazzita - poco per volta e molto lentamente - e tutto dovrebbe tornare alla normalità
- potete aggiungere, all'inizio, un cucchiaino di senape. Andrete sul velluto.

Nessun commento:

Posta un commento