martedì 29 maggio 2012

Terremoto, forte scossa nel Nord avvertita anche a Milano. Nuovi crolli in Emilia.


Epicentro in provincia di Modena, tra Mirandola e Medolla. Magnitudo 5.8 gradi Richter. Otto i morti accertati

Pubblicato il 29/05/12 in Cronaca| TAGS: terremotomilano
crollo torre san feliceS.Felice, il crollo della torre (TgCom 24)
11.31 - Sono saliti a otto i morti accertati nella provincia di Modena a seguito del terremoto di questa mattina. Si tratta di 3 operai morti a San Felice sul Panaro nel crollo di un capannone industriale, stessa sorte per 2 persone morte a Mirandola. Altre due persone sono morte per il crollo della loro abitazione, rispettivamente, a Concordia e a Finale Emilia. Un'ottava persona è deceduta a Rovereto sul Secchia, ma non è ancora chiaro se sia stata stroncata da un malore o dalle conseguenze di qualche cedimento.

11.25 - "Abbiamo sicuramente persone che sono rimaste sotto le macerie. Non sappiamo ancora se ci sono feriti. Stanno facendo i sopralluoghi". Così l'assessore alla cultura di Medolla.

11.18 - Sono sei le vittime accertate al momento. Ci sarebbe anche un disperso.

11.14 - A Ostiglia, in provincia di Mantova, è crollata una scuola elementare fortunatamente già evacuata da alcuni giorni. 

11.10 - Due nuove scosse a Carpi e a Cavezzo di magnitudo 4,7.

11.02 - Tre morti accertati in un capannone di Mirandola, un'altra nel comune di Concordia e l'ultima a Finale Emilia, ma si temono altri morti nelle zone già colpite dal terremoto del 20 maggio. 

29 mag 2012 - Nuova forte scossa diterremoto avvertita in tutto il Nord Italia. L'epicentro in provincia di Modena, tra MirandolaMedollaS.Felice sul Panaro. La magnitudo è stata di 5.8gradi Richter e la profondità del sisma di 10 chilometri secondo i dati riferiti dall'istituto di Geovulcanologia. Alla forte scossa ne è seguita un'altra, di magnitudo 4, sette minuti dopo, più diverse altre di entità più lieve. 

Si parla, purtroppo, di nuove vittime che si aggiungono a quelle del terremoto del 20 maggio. Anche il duomo di Mirandola ha subito gravi crolli, mentre c'erano degli operai al lavoro. L'ospedale di Modena è stato evacuato. Linee telefoniche in tilt e sovraccariche. Disagi per le ferrovie: sospesa la circolazione sulle linee Padova-Bologna, Verona-Bologna, Milano-Bologna, Verona-Mantova-Modena per accertamenti causa terremoto. 

Il sisma è stato avvertito intorno alle 9 di questa mattina in diverse città tra cui BolognaMilano, Cremona, Ravenna. La scossa è stata percepita con nettezza anche a Firenze, a Genova, in Versilia e in Veneto.

Milano alcuni palazzi, sede prevalentemente di uffici, sono stati fatti evacuare per motivi di sicurezza e la metropolitana si è fermata per alcuni minuti. A Bologna ci sono stati problemi sulle comunicazioni telefoniche e la gente, per lo spavento, si è riversata in strada

Nessun commento:

Posta un commento