Il contributo ambientale richiesto ai cittadini e visibile sullo scontrino fiscale serve per finanziare il processo di corretto smaltimento degli pneumatici fuori uso.
Dopo qualche mese di rodaggio, grazie alle efficienze raggiunte, è stato possibile ridurre ilcontributo ambientale richiesto ai cittadini che acquistano un nuovo pneumatico e che serve a finanziare il processo di corretto smaltimento deipfu. Lo sconto riguarda in particolare le categorie dei mezzi più pesanti.
Da maggio 2012, i soci Ecopneus applicheranno i nuovi contributi sui prodotti dei loro marchi “ai sensi dell’art. 228 del D. Lgs. 3 aprile 2006, n.152”.
A questi dovrà essere applicata l’Iva e saranno assegnati secondo lo schema riportato sotto.
A questi dovrà essere applicata l’Iva e saranno assegnati secondo lo schema riportato sotto.
L’importanza di smaltire correttamente glipneumatici consiste nel fatto che essi possono essere riciclati completamente (quasi al 100%), senza dunque pesare sull’ambiente. Inoltre, bisogna ricordare che il traffico illegale deicopertoni è una delle attività che sottrae redditiallo Stato da parte della criminalità organizzata. Il danno totale si quantifica in circa 400 milioni di euro che, ogni anno, vanno in fumo.
È per questo motivo che è nata Ecopneus, lasocietà consortile a cui hanno aderito i principali produttori di pneumatici operanti in Italia e che ha come scopo principale quello di riportare nel circuito legale tutti gli pneumatici dismessi. Per il2012 si prevede di recuperare l’80% rispetto al quantitativo immesso nell’anno precedente, ma già a partire dal 2013 si dovrà raggiungere il 100%(circa 380mila tonnellate di pneumatici).
Per quanto riguarda il mercato delle nuove immatricolazioni di autovetture, invece, la gestione del contributo ambientale è a cusa dell'Aci.
Categoria | Veicoli utilizzatori | Pesi min-max (kg) | Contributo ambientale (euro/pneumatico) |
A | Ciclomotori e motoveicoli(ciclomotori, motocicli, motocarri, ecc.) | A1 (2-8) | € 1,40 |
B | Autoveicoli e relativi rimorchi (autovetture, autovetture per il trasporto promiscuo, autocaravan, ecc.) | B1 (6-18) | € 2,80 |
C | Autocarri, Autobus (autotreni, autosnodati, autoarticolati, filoveicoli, trattori stradali, ecc.) | C1 (20-40) | € 11,80 |
C2 (41-70) | € 23,10 | ||
D | Macchine agricole, macchine operatrici, macchine industriali (trattori, escavatori, ecc.) | D0 (<4) | € 0,85 |
D1 (4-20) | € 3,95 | ||
D2 (21-40) | € 9,50 | ||
D3 (41-70) | € 18,30 | ||
D4 (71-110) | € 28,40 | ||
D5 (111-190) | € 56,60 | ||
D6 (191-300) | € 98,00 | ||
D7 (301-450) | € 173,00 | ||
D8 (451-700) | € 229,00 | ||
D9 (oltre 700) | € 434,10 |
Nessun commento:
Posta un commento