Giorno 7 Aprile: Sono partita con la mia famiglia...destinazione Firenze. Appena arrivati abbiamo visitato il Duomo e il Battistero.
Giorno 8 Aprile: Galleria degli Uffizi. La Galleria degli Uffizi è un considerevole museo italiano (situato a Firenze) ed è uno dei più conosciuti e notevoli al mondo. L'edificio racchiude una raccolta di opere d'arte provenienti dalle collezioni dei Medici. Suddivisa in varie sale, l'esposizione rivela opere dal XII al XVIII secolo, da Cimabue a Michelangelo, passando per Giotto, Leonardo da Vinci e Raffaello. Senza pari è la collezione di opere di Sandro Botticelli. Ben rappresentate, con autorevoli capolavori, sono anche le altre scuole italiane ed europee (Mantegna, Tiziano,Parmigianino, Dürer, Rubens, Rembrandt, Caravaggio, Canaletto, ecc.). Nel 2008 è stato visitato da 1.553.951 persone rendendolo il museo d'arte italiano più visitato[1].
A mio avviso, le opere più affascinanti sono: - La Primavera di Botticelli; - La Nascita di Venere (sempre del Botticelli); -L' Annunciazione di Leonardo Da Vinci; - Giotto, caratterizzato dal disegnare le aureole ed infine Cimabue, maestro di Giotto.
Dopo 3 ore incessanti di visita agli Uffizi, ci siamo spostati a P.zza Duomo. Qui abbiamo potuto ammirare la sfilata degli sbandieratori e a fare da padrona è stato il carro coi buoi. Poco lontano abbiamo assistito alla tradizione del porcellino. L'usanza vuole che bisogna buttare una monetina in fondo al pozzo; se la monetina riesce a scivolare in fondo la leggenda narra che si avrà molta fortuna.
Successivamente siamo andati a visitare una mostra che esponeva del materiale inerente ai 150 anni dell'Unità d'Italia.
Giorno 9 Aprile: Il giorno di Pasqua abbiamo visitato la chiesa di Santa Maria Novella. Fin dal 1221 l'Ordine Domenicano è presente in questo luogo. L'Ordine era stato fondato da Domenico da Caleruga nel 1216 per l'annuncio della Parola di Dio: il suo nome originale è Ordine dei Frati Predicatori.
Grandi opere furono eseguite sin da principio per la chiesa: la Madonna con il bambino in trono di Duccio di Boninsegna, la Croce dipinta da Giotto, il Crocifisso del Brunelleschi, il Presepio di Sandro Botticelli, la Cappella Tornabuoni di Domenico Ghirlandaio e della sua bottega dove vi lavorava anche Mivhelangiolo e la cappella Strozzi di Filippino Lippi.
Dopo il Concilio di Trento, a partire dal 1565, la chiesa subì profonde modifiche per opera di Giorgio Vasari.
Abbiamo proseguito poi per Piazzale Michelangelo. Da qui si vede Firenze dall'alto. Davvero suggestivo!!!!
Cari Amiciiiiii.....Buona Pasqua a tutti voi!!!!!
RispondiElimina