lunedì 30 aprile 2012

TIRAMISU'


Una volta erano spaghetti, espresso, pizza e mozzarella le parole italiane entrate nell'uso corrente fuori confine, ma un sondaggio della società Dante Alighieri ha svelato che da Johannesburg a Caracas, da Mosca a NewYork adesso c'è anche il Tiramisù - il dolce al cucchiaio amato in tutto il mondo -  come termine tra i più usati all'estero.
Da un monitoraggio della Assolatte sul web, i maggiori estimatori pare siano i cinesi con circa 14 milioni di pagine web dedicate a questa italica bontà , seguiti da giapponesi, tedeschi e francesi senza parlare delle oltre 18,6 milioni di presenze sui siti inlingua inglese in cui si spiegano anche i trucchi dellaricetta originale. Un boom di questa golosa bontà che ha numerose varianti.
Come diverse sono le versioni sulle sue origini. C'è chi sostiene sia nato in Veneto, negli anni '60, in un ristorante di Treviso, chi a Torino per sostenere lo statista Camillo Benso Conte di Cavour chi a Siena in onore di Cosimo III de Medici.
Ma qual è il segreto del Tiramisù? Una ricetta semplice e deliziosa, basata sulla qualità delle materie prime tipicamente italiane: i biscotti savoiardi- meglio se fatti a  mano - da inzuppare in ogni caso inun caffè fatto con la moka.
E poi l’ingrediente-chiave, il mascarpone, a cui si devono la cremosità e la dolcezza che rendono irresistibile questo dolce al cucchiaio. Dietro unTiramisù c’è sempre un ottimo mascarpone, burroso e avvolgente in bocca, morbido da poter lavorare con facilità.
Ma per ricette meno caloriche ecco alcuni trucchi light:sostituire il mascarpone con una ricottafreschissima, il caffè e il cacao con succo di frutta e lamponi -  da usare anche per decorare - e i savoiardi con i Pavesini. 
Al posto del liquore, Marsala o Rhum che sia, usate ilsucco di arance non trattate mescolate a qualche spezia come cannella e zenzero. 

Buon tiramisù a tutti.

Nessun commento:

Posta un commento