mercoledì 25 aprile 2012

CON LA MIA PAPAIA FRENERO' LA VECCHIAIA

LUC MONTAGNIER, scopritore del virus dell'Aids, è sempre più convinto: il frutto <<biofermentato>> aiuta ad arginare lo stress che logora le cellule.
L'interesse della comunità scientifica nei confronti della sostanza promossa da Montagnier è cresciuto, e oggi sulla papaia fermentata ci sono 30 studi clinici internazionali pubblicati in "Medline" (la "bibbia" delle ricerche scientifiche mondiali, il database a cura della National Library of Medicine degli Stati Uniti). L'attenzione dello scienziato francese per la papaia nasce da una sfida. <<Comprendere i meccanismi capaci di controllare lo stress ossidativo delle cellule, per prevenire malattie come il Parkinson o l'Alzheimer>>. Più che una sfida, un'impresa titanica: in Italia vivono 200 mila malati di Parkinson, un milione e mezzo in Europa, 20 milioni nel pianeta.
Ancora più neri i numeri dell'Alzheimer: nel 2030 i malati potrebbero essere100 milioni nel mondo. Le cause? <<Ci sono solo ipotesi: lo smog, le onde elettromagnetiche, gli agenti infettivi. E' importante, perciò, lavorare sulla prevenzione, con la diagnosi precoce, lo stile di vita corretto e anche il ricorso agli antiossidanti per la propria situazione>>.
<<Le patologie legate all'invecchiamento hanno in comune col virus Hiv lo stress ossidativo e l'indebolimento del sistema immunitario. Nel 1994 in Giappone, durante un congresso mondiale sull'Aids, ho incontrato un giovane ingegnere che mi ha offerto un estratto di papaia, raccontandomi che in alcune isole delle Filippine, dove si consumano i frutti fermentati, ci sono molti centenari. Ho iniziato a sondare la cosa, verificando che effettivamente la papaia stimola la risposta immunitaria, la produzione di enzimi antiossidanti e ha effetti sorprendenti sulla prevenzione delle infezioni respiratorie.
Ma professore, qual'è il suo elisir di lunga vita? <<Una vita attiva, movimentata. Frutta, verdura e pesce. Un bicchiere di vino a pasto. Ma quando ho un inizio d'infezione, mi avvento su una bistecca!>>.

Nessun commento:

Posta un commento