Percorso:
Ancona ricorda con mostra sisma del '72
ANCONA - Un terremoto infinito, cominciato a gennaio, la scossa più forte il 14 giugno successivo, e nel 1972 Ancona si ritrovò in ginocchio: 30 mila persone senza casa, migliaia di tende allestite in 56 punti della città, 1.500 persone ospitate nei vagoni ferroviari, altri mille nelle palestre e molti ancora sulla nave 'Tiziano'. Poi la ricostruzione, velocissima e 'integrale', anche del centro storico.
Oggi, nei giorni del dramma vissuto dall'Emilia, la città ricorda quei mesi terribili con una mostra fotografica e il premio 'Codice Rosso', che questa sera verrà assegnato a Franco Barberi, all'epoca giovane vulcanologo ai suoi primi studi. Il convegno è organizzato dall'Anci e dalla Protezione civile