mercoledì 27 giugno 2012

Isola Tiberina, Cinema e misteri d'Italia



Il_libro_di_Christian_Uva, che sarà presentato all'Isola Tiberina - Cinema e cronaca, un binomio ben collaudato, soprattutto se a o sempre un che di poco chiaro. Insomma, quelli che chiamiamo misteri, ma senza alcuna implicazione sovranaturale. Se ne parlerà giovedì1 settembre presso il Tiberscreen, sull'Isola Tiberina. Lo spunto è offerto dalla presentazione del libro di Christian Uva dal titolo Strane storie. Il cinema e i misteri d'Italia, edito da Rubbettino e in libreria in questi giorni.
Insieme a Christian Uva, docente di Istituzioni di storia e critica del cinema e di teorie e pratiche del cinema digitale presso l'Università Roma Tre, interverrà Paolo Benevenuti, regista del film Segreti di Stato, che nel 2003 ha voluto fornire una ricostruzione diversa da quella ufficiale della strage di Portella delle Ginestre, uno dei tanti misteri d'Italia. Presente anche Sandro Provvisionato, giornalista, scrittore e direttore del sito web www.misteriditalia.it.
Quanto al volume firmato da Christian Uva, Strane storie. Il cinema e i misteri d'Italia tocca alcuni dei capitoli più oscuri ed angosciosi degli ultimi cinquant'anni. E' il caso di Portella delle Ginestre, ma anche della strage di piazza Fontana, di piazza della Loggia a Brescia, del mistero di Ustica e della terribile strage di Bologna. Ma nel libro compaiono altre strane storie: l'omicidio di Pier Paolo Pasolimni, i casi Mattei, Moro e Ambrosoli. Insomma, una buona parte della nostra storia neanche troppo lontana, fino alle giornate del G8 di Genova. Pagine che Christian Uva ripercorre attraverso la loro interpretazione e trasposizione cinematografica, ma anche televisiva, delinenado con efficacia una sorta di mappa dei titoli, a volte sconosciuti al grande pubblico, che hanno tentato una ricostruzione e in qualche caso un'interpretazione dei tanti misteri d'Italia.

Nessun commento:

Posta un commento