Ebbene sì, da parecchio la voce circolava, ed era solo questione di tempo perché la stessa diventasse triste realtà, ma il giorno è arrivato ed oggi è ufficiale (o ufficioso, ma poco cambia nella realtà dei fatti).
Blockbuster Italia chiude i battenti, i 160 punti vendita ancora operanti stanno smantellando ed a breve, non conosco i tempi precisi (più che altro nessuno li sa credo), la catena verrà definitivamente chiusa per lasciare spazio ad altro (non dico a cosa, anche se me l’han detto, giusto perché non vorrei che fosse una cazzata, anche se non credo, ma le liberizzazioni in atto non le faranno per nulla …).
Tutto ciò, per noi amanti del cinema, segna un po’ una nuova linea, già sapevamo che le videoteche stavano morendo, ma quando il più grosso tira le cuoia allora il segnale risulta ancora più evidente.
Certo questo darà, almeno per un po’ di tempo, nuova linfa agli esercizi di zona (e questa è comunque una “buona” notizia, io tifo da sempre per loro) che riusciranno a fronteggiare tempi avversi un po’ per tutti, recuperando i tanti utenti lasciati senza casa dal distributore più fornito, ma rimane il fatto saliente che la fine di un colosso che dominava il mercato (tanto che molti titoli uscivano a noleggio per loro con diciture speciali), segna inevitabilmente la crisi di un settore, quello del video noleggio, che ha caratterizzato la nostra vita negli ultimi venti barra trenta anni.
Personalmente mi ricordo ancora benissimo le inaugurazioni dei due punti vendita bresciani, nati una quindicina di anni fa, aprendo locali molto grandi, richiamando grande pubblico con personalità note all’inaugurazione (io conservo ancora una foto con Ezio Greggio ad una apertura e lui lì fu un grande, sprizzava simpatia da tutti i pori).
I tempi cambiano e tutto passa, ciò non toglie che queste dismissioni mi mettono un’enome tristezza e penso a tutti quei commessi che stanno perdendo il posto di lavoro (faccio un rapido conto … 5/6 commessi a store per 160 stores, fa poco meno di mille lavoratori) e a tutte le piccole storie che stanno dietro ad ogni piccola occasione di passaggio.
Comunque, seppur il tutto sia molto, terribilmente triste per un affezionato consumatore (anche se non ho mai noleggiato nulla, ci compravo tante novità ed approfittavo di offerte ex-noleggio senza eguali e prezzi di vendita comunque inferiori al “Mediaworld” di turno), mi sembra doveroso sottolineare che stanno partendo offerte di svendita da tenere d’occhio per tutti i collezionisti.
Ad oggi, in tutti gli store, si liquida tutto al 25% di sconto, ma son già pronti i cartelli per il 50% e poi il 75% di sconto per liquidare tutto quanto rimasto, visto che il nuovo proprietario dei locali (non di tutti, ma di 120 dei 160 totali), venderà tutt’altro.
Per tutti i collezionisti quindi occhio alle occasioni, si finirà col pagare 5 euro un blu-ray, considerate che le forniture sono finite il 31.12.11 (per esempio "Cars 2", "Red" Kung fu panda 2" e tanti altri si trovano tranquillamente ad oggi) e che quindi anche tutte le novità natalizie,in vendita ed a noleggio, saranno liquidate nel breve periodo (soprattutto occhio agli ex noleggio recenti nel brevissimo periodo).
Quindi se la tristezza è tanta, almeno possiamo mitigarla nel breve periodo comprando a pochissimo di tutto.
Tra un annetto poi sarà tutto irrimediabilmente diverso.
Blockbuster Italia è ufficialmente morta.
E un altro pezzo della nostra vita se ne va.
Nessun commento:
Posta un commento