domenica 24 giugno 2012

Fitness e' on line boom di siti, blog e video



Nuovo palcoscenico per promuovere stili e prodotti


Il fitness e' on line, boom di siti, blog e videoIl fitness e' on line, boom di siti, blog e video
 Basta iscriversi a Learn to livAnche il fitness sbarca sui social network. Si moltiplicano le aree dedicate a muscoli, bicipiti, quadricipiti, glutei e addominali, in cui gli iscritti si scambiano opinioni sulle ore dedicate allo sport, i miglioramenti di prestazioni e le ultime tendenze.e fit per trovare l'immagine di un ragazzo col fisico scolpito mentre si fotografa davanti allo specchio della palestra. Con relativo post: "mi alleno quattro volte alla settimane e sono felice del mio corpo"

. Segue una sfilza di commenti. I gruppi che spopolano sulla rete sono l'ultima frontiera della comunicazione nel mondo del fitness, le casse di risonanza che trasformano le tendenze in ossessioni e le ossessioni in pratiche comuni. Sono il palcoscenico dove palestre, case di moda e aziende di beauty stanno sperimentando una nuova comunicazione, una veicolazione sottile che utilizza Youtube e Facebook come mezzi d'intrattenimento e di promozione dei propri prodotti e servizi. Uno degli esempi di questa tendenza è Adam Senn, il modello che interpreta il profumo The One Sport di Dolce & Gabbana. Immortalato in un'arena come un gladiatore moderno, il ragazzo è ritratto anche mentre descrive come si può ottenere un corpo statuario come il suo e si allena praticando una della delle ultime manie fitness del momento, il cross-fit.

Tant'è vero che lo spot di Dolce & Gabbana (on line su Swide.com, Youtube e BodyAddicts) è diventato una specie di video-tutorial per apprendere questa nuova disciplina, nata in realtà negli Anni '70 in America. Inventata da Greg Grassaman, combina sport diversi con l'obiettivo di prendere il meglio da ciascuno e di condensare il tutto in un allenamento breve, non superiore ai venti minuti. Il risultato è un'attività che mette in primo piano la velocità, la fatica e il desiderio di scaricare lo stress, a discapito di macchine ipertecnologiche ed esercizi lenti, come il Pilates e lo Yoga, tanto in voga negli ultimi. Il cross-fit riscopre un allenamento basico, che si pratica con corde, salti, manubri di ferro capaci di accelerare il proprio metabolismo, in modo da ottenere un corpo definito, muscoloso ma non 'pompato', come avviene con il più classico body-building. Certo, i tutorial di fitness hanno creato più mal di schiena e slogature che addominali scolpiti e glutei tonici.

L'intrattenimento di Youtube e di Facebook, infatti, dovrebbe essere uno strumento di comunicazione e di convincimento più che una serie di esercizi da ripetere da soli. Eppure il potere di convincimento dei social network è alle stelle, non tanto come manuale da imitare, ma come spinta all'acquisto dei beni e dei servizi che racconta. Non a caso il successo on line del cross-fit è diventato una realtà anche in palestra, con corsi e personal trainer specializzati.

Nessun commento:

Posta un commento