lunedì 6 agosto 2012

Scandalo Schwazer, l'azzurro escluso per doping a Londra


Scandalo Schwazer, l'azzurro escluso per doping a Londra

Positivo a un controllo del 30 luglio, l'altoatesino è campione olimpico dei 50 km. La notizia in una giornata di medaglie

iMilano, 6 ago. - Una bomba arriva sulla delegazione azzurra a Lo- avrebbe dovuto disputare la 50 km marcia sabato mattina alle 10 mentre aveva già rinunciato alla 20 km per un principio di influenza. è risultato positivo ad un controllo del 30 luglio scorso: per l'azzurro si parla di marker o metaboliti dell'Epo. Il suo commento: "Ho sbagliato, volevo essere più forte".

La notizia arriva in Italia in mezzo alle celebrazioni per il bottino raccolto questo lunedì: tre medaglie, una di ogni colore. Prima il successo di Niccolò Campriani nella carabina. Alla Royal Artillery Barracks di Londra, il 24enne fiorentino ha conquistato la medaglia d'oro - settima per l'Italia - nella carabina 50 metri 3 posizioni: aveva già vinto l'argento nella carabina 10 metri. L'azzurro ha chiuso la gara col punteggio di 1278.5, che rappresenta il nuovo record olimpico. Poi Massimo Fabbrizi che non riesce ad emulare Jessica Rossi nella fossa del tiro a volo: ma è comunque argento, anche se c'è delusione per aver perso lo spareggio per la medaglia d'oro con il croato Giovanni Cernogoraz. Per l'Italia è la 17esima medaglia di questi Giochi Olimpici di Londra, sesta d'argento. E' poi arrivata dalla ginnastica l'altra medaglia di giornata per l'Italia. Matteo Morandi ha conquistato il bronzo agli anelli, chiudendo la finale con il punteggio di 15.733ra nel sollevamento pesi nella categoria dei 77 kg, è stato trovato positivo allo anabolizzante. Luiza Galiulina, 20enne uzbeka impegnata nella ginnastica artistica, è risultata positiva al fuScandalo Schwazer, l'azzurro escluso per doping a Londra



Sul fronte doping in questa 30esima edizione dei Giochi si segnalano diversi altri casi. Lo statunitense Nicholas Delpopolo, subito dopo l'esordio nella categoria 73 Kg del judo, è stato sottoposto ad un esame delle urine che ha rivelato la presenza di tetraidrocannabinolo, metabolita della cannabis. Il 20enne albanese Hysen Pulaku, che in gara nel sollevamento pesi nella categoria dei 77 kg, è stato trovato positivo allo stanazololo, un anabolizzante. Luiza Galiulina, 20enne uzbeka impegnata nella ginnastica artistica, è risultata positiva al furosemide, un diuretico. Tameka Williams, 22enne velocista antillana di St Kitts e Nevis, positiva a una sostanza 'che non è consentita dal Codice' antidoping. A questi si aggiungono poi il colombiano Diego Palomeque Echevarria, la brasiliana Kissya Cataldo, l'ucraina Nataliya Tobias, il marocchino Abderrahim Goumri, il greco Irini Kokkinariou, il turco Meryem Erdogan, e tre russe, Svetlana Klyuka, Yevgenina Zinurova e Nailiya Yulamanova, più la marocchina Mariem Alaoui Selsouli e il francese Nordine Gezzar.

Positivo a un controllo del 30 luglio, l'altoatesino è campione olimpico dei 50 km. La notizia in una giornata di medaglie
Milano, 6 ago. (TMNews) - Una bomba arriva sulla delegazione [..

Nessun commento:

Posta un commento