domenica 5 agosto 2012

Esodo e caldo, weekend da bollino nero. Ma 6 su 10 restano a casa


Esodo e caldo, weekend da bollino nero. Ma 6 su 10 restano a casa

Traffico sostenuto ma senza troppi disagi. Federalberghi: ad agosto partenze in calo del 29,5%

TMNews CNN
Roma, 4 ago. - L'esodo d'agosto è entrato nella giornata da bollino nero: traffico intenso, con code e rallentamenti e sotto il sole; le temperature infatti sono ovunque sopra i 35 gradi, con punte anche superiori ai 40 gradi al Sud. Eppure le vacanze di quest'anno sentono più che mai il peso della crisi, e sei italiani su 10 resteranno a casa durante l'estate. In particolare sono 27 milioni gli italiani in ferie, rispetto ai 33,2 milioni dello scorso anno, con un agosto decisamente 'fermo', che vede 15,4 milioni in partenza, a fronte dei 21,9 milioni del 2011. Un calo del 29,5%, secondo la Federalberghi.

Il traffico sulle strade, intanto, va avanti sostenuto ma senza particolari disagi. La circolazione si è intensificata già dalle prime ore del mattino, con code e rallentamenti specie verso il confine per la Croazia e Slovenia e sulla direttrice nord-sud. L'Anas registra traffico molto intenso sulla statale 16, in corrispondenza dello svincolo Rimini Sud e l'allaccio con la statale 258 e la statale 72 "di San Marino", tra Fasano (Brindisi) e l'innesto con la statale 172 "dei Trulli" e il bivio di Bari. Sul raccordo autostradale Sistiana-Trieste rallentamenti in direzione Trieste. Traffico sostenuto sulla statale 1 "Aurelia", tra Cecina nord e Scarlino scalo, sul raccordo autostradale Avellino-Salerno tra Lancusi e Baronissi, in Veneto, sulla statale 51 "Alemagna" e l'allacciamento con la A27 e sulla statale 47 "Della Valsugana".

A causa degli spostamenti del fine settimana che si uniscono a quelli di lunga percorrenza si registrano forti volumi di traffico sulla strada statale 106 Jonica, in entrambe le direzioni di marcia, tra Sibari (Cosenza) e Nova Siri (Matera) e sulla statale 18 "Tirrenica Inferiore" tra Praia a Mare e Scalea (Cosenza).

Traffico molto intenso anche sull'autostrada A3 "Salerno-Reggio Calabria" dove si registra un aumento dei volumi di traffico (oltre 4200 veicoli l'ora nel tratto salernitano) che ha provocato qualche rallentamento, ma senza particolari disagi né blocchi della circolazione, dopo Lagonegro e tra Morano e Campotenese. Traffico intenso anche nel tratto reggino tra Bagnara e Villa S. Giovanni. Agli imbarchi per la Sicilia i tempi di attesa sono di 60 minuti. Sull'autostrada A3 si registra un dato in controtendenza rispetto al traffico autostradale nazionale, con un sostanziale aumento del traffico, che non corrisponde a un aumento dei disagi sostenuti dagli utenti, grazie - sottolinea Anas - ai miglioramenti conseguiti con le aperture di oltre 25 km di nuove carreggiate in entrambi i sensi di marcia e 32 km di singola carreggiata.

Nessun commento:

Posta un commento