Caratteristiche dell'erba gatta, l'erba che "seduce" i gatti
I gatti adorano l'erba gatta: ecco le caratteristiche più importanti di questa pianta amata dai felini e anche bella da coltivare in giardino o in vaso.
Pubblicato il 05/08/12
TAGS:
TAGS:
Un bel regalo per il gatto di casa? Una pianta di erba gatta sarà probabilmente una scelta giusta: non appena arrivata in casa assisterai a una sorta di danza della gioia attorno alla piantina - strofinamenti, contorsioni di vario tipo, miagolii - nonché ad assaggi vari. Poi, altrettanto di colpo, subentrerà un totale disinteresse perl'erba gatta e solo dopo qualche ora Micio ricomincerà a girarci attorno attratto e incuriosito.
Ma che cos'è che scatena questa reazione incontrollabile? La Nepeta Cataria, questo il nome dell'erba gatta, secerne il nepetalattone che sui gatti - ma anche su grandi felini come leoni, puma eleopardi - ha un effetto euforizzante, o si potrebbe dire anche afrodisiaco perché probabilmente il nepetalattone è molto simile ai ferormoni emessi dai gatti maschi.
Ma l'erba gatta fa bene ai nostri felini di casa? In genere l'unico "rischio" è che ilgatto che vive sempre a contatto con questa pianta finisca per non prestarle più interesse. L'erba gatta si può comprare nei negozi specializzati in prodotti per animali in piccole zolle da bagnare - l'erba crescerà molto in fretta - oppure già cresciuta in contenitori appositi, ma bisogna controllarne il colore, accertandosi che sia acceso, e il profumo(si deve sentire almeno un po' un odore di menta), per regalare al gatto una pianta che sia al top delle sue proprietà inebrianti.
Ma che cos'è che scatena questa reazione incontrollabile? La Nepeta Cataria, questo il nome dell'erba gatta, secerne il nepetalattone che sui gatti - ma anche su grandi felini come leoni, puma eleopardi - ha un effetto euforizzante, o si potrebbe dire anche afrodisiaco perché probabilmente il nepetalattone è molto simile ai ferormoni emessi dai gatti maschi.
Ma l'erba gatta fa bene ai nostri felini di casa? In genere l'unico "rischio" è che ilgatto che vive sempre a contatto con questa pianta finisca per non prestarle più interesse. L'erba gatta si può comprare nei negozi specializzati in prodotti per animali in piccole zolle da bagnare - l'erba crescerà molto in fretta - oppure già cresciuta in contenitori appositi, ma bisogna controllarne il colore, accertandosi che sia acceso, e il profumo(si deve sentire almeno un po' un odore di menta), per regalare al gatto una pianta che sia al top delle sue proprietà inebrianti.
Se però il gatto diventa troppo aggressivo quando è vicino alla pianta, o se manifesta segni di intolleranza - difficile ma possibile - o se ancora vomita dopo averla ingerita, è meglio non tenere l'erba gatta in casa. Per fargli comunque provare l'esperienza puoi acquistare giocattoli creati appositamente per il gatto che contengono proprio l'erba gatta, inaccessibile e dall'effetto più moderato.
L'erba gatta può essere piantata in giardino: è molto bella da vedere con le sue belle foglie verdi e i suoi fiori bianchi e piacevole da annusare con il suo odore di menta. Un'alternativa è la nepeta faassenii - la menta gatta - con fiori color lilla, anche'essa gradita dai gatti. In caso di coltivazione in proprio è consigliabile di rendere inaccessibile al gatto la zona in cui viene coltivata la pianta per poi raccoglierla e offrirgliela poco alla volta.
Nessun commento:
Posta un commento