In viaggio con gli animali: le regole del Codice stradale e il decalogo per partire tranquilli
Tutto quello che c'è da sapere prima di affrontare un viaggio in macchina con i nostri amici per evitare multe e arrivare a destinazione sereni.
Pubblicato il 12/07/12
TAGS:
TAGS:
Le ferie si avvicinano e nonostante la crisi saranno in molti a partire per godersi qualche giorno di meritato relax e insieme ai loro amici umani saliranno in macchina tanti dei quasi sei milioni di pelosi italiani.
Prima di mettersi in viaggio è bene sapere che il Codice della strada prevede delle regole ben precise per il trasporto di animali e che chi non le rispetta, magari senza saperlo, rischia di pagare salata la propria “ignoranza!”
Il comma 6 dell’articolo 169 stabilisce: È vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida. È consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete od altro analogo mezzo idoneo.
In pratica i nostri amici devono viaggiare sui sedili posteriori o nel bagagliaio, a patto che non intralcino in alcun modo il guidatore, ma se sono più di uno e se l’auto non ha una rete che li separi dal posto di guida devono essere chiusi in apposite gabbie.
Per chi non rispetta le regole la multa può variare da 78 a 311 euro, con la decurtazione di un punto dalla patente.
Accanto alle regole scritte ci sono poi quelle del buon senso, che magari non tutti gli “umani” conoscono, soprattutto quando sono alle prime armi come viaggiatori con pets a seguito.
Ecco dunque un decalogo per essere sicuri di arrivare a destinazione sani salvi e sereni, pelosi compresi:
- Acqua e ciotola sono fondamentali. Specialmente con il caldo i nostri amici hanno bisogno di bere tanto.
- Gli animali non devono viaggiare a stomaco completamente vuoto ma prima di partire meglio dare loro un piccolo pasto molto leggero e in caso debbano stare in macchina tante ore portare degli “spuntini”, sempre light.
- Non esagerare con l’aria condizionata
- Tenere i finestrini leggermente abbassati per far circolare l’aria
- Non far viaggiare i pelosi e specialmente i cani con la testa fuori dal finestrino perché rischiano l’otite
- Fare soste almeno ogni due ore e far sgranchire le gambe a cani e gatti
- Non lasciare mai gli animali in macchina se ci si allontana dal veicolo. L’abitacolo raggiunge in fretta temperature altissime, fino a 70 gradi!
- Armarsi di carta e sacchettini per pulire nel caso facciano i propri bisogni in auto o stiano poco bene: anche gli animali soffrono la nausea
- Portare con i loro giochi preferiti può aiutare a distrarli durante il viaggio
- Se è la prima volta che viaggiate con i vostri animali e non sapete come reagiranno, chiedete consiglio al veterinario di fiducia che saprà darvi consigli mirati e suggerirvi eventuali medicine per la nausea o per calmarli
… Non resta che partire!
Nessun commento:
Posta un commento