venerdì 27 luglio 2012

La cerimonia d'apertura in diretta


La cerimonia d'apertura in diretta

MINUTO PER MINUTO
  • 22:05 Il ciclista inglese Bradley Wiggins suona la campana, la Olympic Bell che dà inizio ai Giochi
  • 22:01 Bellissima la clip video d'apertura della cerimonia attraverso un viaggio immaginario ci porta nel centro dei Giochi a Londra
  • 22:00 E' iniziata la spettacolare cerimonia d'apertura
  • 21:42 Secondo le ultime indiscrezioni l'ultimo tedoforo dovrebbe rispondere al nome dell'atleta inglese Roger Bannister. Fu il primo uomo al mondo, il 6 maggio 1954, a coprire la distanza di un miglio sotto i 4 minuti.
  • 21:40  Inizia a scendere la tanto temuta pioggia su Londra e sullo stadio dove tra 20 minuti avrà inizio la cerimonia d'apertura dei Giochi Olimpici. Per qualche minuto la precipitazione è stata piuttosto intensa, ora invece si è trasformata nella classica pioggerellina inglese.
  • 21:18 Alla cerimonia di apertura, ideata e diretta da Danny Boyle con il titolo di 'Isles of Wonder' assisteranno dal vivo 80mila persone e circa 4 miliardi davanti alla tv. Per l'Italia ci sarà il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, che oggi ha fatto visita a casa Italia e, successivamente, ha preso parte al ricevimento per i Capi di Stato organizzato dalla Regina Elisabetta.
  • 21:15  Cresce l'attesa all'interno dell'Olympic Park di Londra per l'apertura dei Giochi. Lo stadio si è ormai quasi riempito ed il pubblico ha preso posto per organizzare anche ripari d'occasione per la pioggia che potrebbe arrivare a breve. Spasmodica anche l'attesa sul nome dell'ultimo tedoforo: i nomi più ricorrenti rispondono a Paul McCartney e David Beckham.
  • 21:10  Saranno 142 dei 290 azzurri a sfilare dietro la portabandiera Valentina Vezzali.
  • 21:00  Il ministro dello Sport israeliano Limor Livnat resterà in piedi durante il discorso che il presidente del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), Jacques Rogge, pronuncerà durante la cerimonia di apertura dei Giochi di Londra, stasera. Lo rende noto il portavoce del ministro, Meir Badurgo, spiegando che Livnat resterà in piedi per un minuto. Un gesto in segno di protesta nei confronti del Cio, per aver deciso di non commemorare gli atleti uccisi a Monaco nel 1972 nonostante le pressioni da parte di Israele e Stati Uniti. Rogge ha acconsentito a tenere un momento di silenzio nel villaggio degli atleti, ma di non inserirlo durante la cerimonia di apertura trascinando le polemiche a un livello superiore di contesa.
  • 20.45 Tutto è pronto per la cerimonia d'apertura delle Olimpiadi

Nessun commento:

Posta un commento