2012, è la fine del mondo?
Indagando il 2012: il timore di un evento devastante è davvero reale? O si tratta di un nuovo inizio?
Pubblicato il 02/11/11 i
Sul filo del rasoio, tra i dubbi e i misteri più controversi di sempre.
Perché si parla del 2012? Quali probabilità ci sono che un asteroide, uno tsunami o un'eruzione vulcanica distruggano la Terra? Che cosa predissero esattamente i Maya? Come controbatte la scienza?
Perché si parla del 2012? Quali probabilità ci sono che un asteroide, uno tsunami o un'eruzione vulcanica distruggano la Terra? Che cosa predissero esattamente i Maya? Come controbatte la scienza?
PROFEZIA MAYA VERA O FALSA
QUESTI PRESUNTI DOCUMENTI...
PROFEZIE: DA ODINO AI MAYA
ESTINZIONE DI MASSA
BENEDETTO XVI È L'ULTIMO PAPA?
LA RIVOLTA DEGLI UCCELLI
QUESTIONI DI AURA
INVASIONE DI ZOMBIE
E SE IL MONDO NON FINISSE?
L'ERUZIONE CHE VERRÀ
LE PROFEZIE DI NOSTRADAMUS
TSUNAMI SOLARE
Una tempesta solare distruggerà i satelliti?Nel 2013, il black out peggiore di sempre
Profezia Maya: nuova incisione riporta data del 21 dicembre. Nel 2012 la fine del mondo?
Dopo aver passato indenni la data del 5 giugno che ha segnato l'allineamento di Venere con il Sole e la Terra e per alcuni sarebbe stata la fine del mondo anticipata in questi gioni in Guatemala sono state ritrovate nuove incisioni che confermano la data del 21 dicembre come data finale.
Il testo registra 200 anni di storia del sito La Corona e il riferimento al 2012 è stato rilevato su un blocco della scala che riporta 56 geroglifici molto ben definiti. Il contenuto racconta di una visita reale a La Corona effettuata nel 696 a.C. dal sovrano Maya più potente di quel tempo, Yuknoom Yich'aak K'ahk' di Calakmul, solo pochi mesi dopo la sconfitta ricevuta da parte del rivale Tikal. Secondo gli esperti il viaggio serviva a contenere le paure del popolo, preoccupato per la sopravvivenza del proprio re.
La profezia Maya è vera o falsa? La data del 21 dicembre è dunque quella della fine del mondo?
Secondo Marcello A. Canuto, DCO-direttore degli scavi a La Corona, il testo parla di storia politica e non di profezia relativa ad un evento catastrofico. L'incubo della fine del mondo non smette di ossessionare. Era l'anno 1000 quando tutto sembrava dovesse cessare di esistere. Poi seguì il 2000 e il bizzarro Millenium Bug dovuto alla cifra a tre zeri tenne il mondo con il fiato sospeso. Il nuovo millennio, però, portò con sé solo una nuova epoca, quella dell'informatica e della tecnologia. E il 2012 sembra segnare un nuovo inizio ipotizzato dai Maya grazie alla venuta di un re che sarebbe riuscito a dipanare la linea del tempo e a portare una nuova era di pace.
Sul web ci sono articoli secondo cui la fine del mondo 2012 prevista dei Maya sembra essere una bufala come testimonia anche questo articolo sui miti legati alla fine del mondo smentiti dalla Nasa. In realtà sembra che il calendario dei Maya sia come un contachilometri di un auto che si azzera e ricomincia da capo: il calendario Maya termina e poi ricomincia da capo.
Alcuni ricercatori ricercatori affermano: "Nonostante la credenza popolare, non vi è alcun segno nei calendari Maya che il mondo finisca nel 2012: in quella data termina solo uno dei cicli del calendario". E continuano dicendo: "I simboli scritti dai Maya riflettono una certa visione del mondo. I Maya predissero che il mondo sarebbe continuato, ossia che anche a 7.000 anni da oggi i cicli si sarebbero ripetuti sempre nello stesso modo".
Si tratta quindi di una cocente smentita per tutti coloro che credono nella profezia dei Maya: secondo un sondaggio fatto da Reuters un uomo su sette ci crede. Il 10% degli intervistati crede nella profezia Maya e nel fatto che la fine del mondo arriverà nel 2012 e alcuni documenti in mano al governo del Messico sembrano testimoniare che la data del 21 dicembre nasconde qualcosa di fondato. Ecco un video che dà delle spiegazioni in merito alla credenza della fine del mondo nel 2012
Nessun commento:
Posta un commento