La cucina greca: le ricette
Moussaka e tzatziki, agnello e polpo e ancora peperoni, olive, cetrioli, melanzane e feta. Sapori che richiamano mare e vacanze
Grecia patria di Omero e Socrate, terra di ulivi e rocce bianche, meltemi e sole cocente, dove il mare è blu, turchese, azzurro e le spiagge - di sabbia o ciottoli - luoghi ideali per rilassarsi a contatto con la natura.
Se vi trovate in una delle taverne locali e volete avere un assaggio della loro cultura potete ordinare imezédes, antipasti ricchi di ogni ben di dio - carne, formaggi fritti, polpo, verdure - serviti in piccoli piatti da spiluccare in compagnia.
Olio, cereali, verdure, frutta e pesci - mescolati a erbe aromatiche e spezie dalla cannella alla noce moscata - sono gli ingredienti che hanno dato vita a piatti sani e genuini culla della dieta mediterranea, sana, equilibrata e ormai diffusa in tutto il mondo
Che piacere consumare - davanti a panorami mozzafiato - una deliziosa insalata con olive, feta, pomodori, peperoni, cetrioli e cipolle condita solo con un filo di olio d'oliva, una spruzzata di limone accompagnata da un buon bicchiere di Oúzo, (liquore a base d'anice, che si serve allungato con acqua o ghiaccio). Le insalate greche sono tra i piatti più diffusi della cucina ellenica, legata alla tradizione ai sapori forti e a piatti semplici. Come lo tzatziki, una crema di yogurt, cetriolo, aglio e erbe, ottima da spalmare sul pane o accostata a souvlaki - spiedini di carne - stufati o verdure.
Squisita la Taramosalata - detto anche il caviale rosso greco - una salsa a base di uova di pesce e patate. Semplicissima da preparare e ottima con il pane o per accompagnare piatti di pesce, come lapasta elias simile alla tapenade francese.
Famosissima a base di melanzane e carne tritata è la Moussaka di cui esistono diverse varianti, la più conosciuta è con la besciamella, la carne di agnello e uno strato di patate come base.
Molti piatti sono a base di carne: polpette di vitello, braciole di maiale, nervetti di agnello e altre specialità alla griglia e allo spiedo, dal maiale al vitello finoall'agnello con tutte le sue interiora. Ma il pesce è altrettanto diffuso nella cucina ellenica: aragoste, gamberi, orate, gombri, ma forse i più diffusi sono i calamari ripieni o i polpi grigliati e conditi con salse succulente a base di aglio, come la Scordalia. Divine anche le zuppe di pesce mescolate a patate, sedano, carote e odori. Su tutto trionfa sempre l'odio di oliva.
Anche i dolci - famosa la Baklava che si mangia a Pasqua - un mix di yogurt, creme, miele, mandorle epistacchi, spesso fritti, sono una vera poesia.
LA NOSTRA RICETTA: POLPO ALLA GRIGLIA
Ingredienti: 2 polpi di circa 600 gr ognuno, olio extravergine di oliva, limone, prezzemolo tritato, origano, timo, menta, peperone verde, peperoncino, pomodori, aglio, sale, pepe q.b.
Preparazione: in una casseruola fate scaldare l'olio e aggiungete le erbe tritate, l'aglio qualche acciuga e un peperone tagliato a striscioline. Fate saltare il tutto e aggiungete qualche acciuga e i pomodorini. Grattugiate la scorza del limone e unite i polpi, fateli cuocere coperti per venti minuti, sfumate con vino bianco e continuate ancora 10 minuti. Lasciate riposare sempre coperti, fino a che saranno tiepidi. Tagliateli a pezzi grossi e grigliateli su una piastra arroventata sino a che imbruniscano, condite poi con peperoncino, erbe, limone e olio e servite.
Nessun commento:
Posta un commento