venerdì 11 novembre 2011

Le mie origini

                                                                                   


Esiste un luogo incantato: Colliano. A due passi dalla Costiera Amalfitana, il paese sorge lungo le pendici dei monti Eremita e Marzano nell'alta valle del Sele.
Non vi aspettate di trovarvi a Formentera, con i suoi famosi aperitivi in spiaggia (con conseguente applauso al tramonto....io ne so qualcosa!!). Qui si respira un'aria diversa dove odori e sapori si fondono al paesaggio, alla storia, alle tradizioni e usanze di questo splendido paese. Si possono assaporare pietanze davvero speciali; pensate che la pasta fatta in casa (ravioli, fusilli...),qui, per molti, è davvero un must!!
A Colliano è racchiusa tutta la mia infanzia. Da piccola vi ho trascorso intere estati. Tuttora, quando ritorno in questo paese le emozioni sono davvero tante. La sera ci ritroviamo con il mio gruppo storico in piazzetta, senza troppe aspettative per la serata. Poi si va al nostro mitico baretto per una birretta o semplicemente per gustare un delizioso caffè shakerato, fatto rigorosamente da Mario. La serata tra una chiacchiera e l'altra vola, ci confrontiamo, si parla dei nostri progetti futuri( per chi ne ha, dato il periodo), riflessioni e pensieri che a fine serata sembrano non aver alcun fondamento ( causa postumi da alcool ). Il rivedersi dopo un intero anno rende queste serate estive ancora più speciali. E' come se il tempo non fosse mai passato ("Una distanza materiale non potrà mai separarci davvero dagli amici"- Richard Bach).
Insomma, questo luogo mi appartiene davvero tanto, è mio. Specie se penso che alla guida di Colliano c'è stata una persona speciale come mia nonna, per me unica maestra di vita. E' stato il primo sindaco donna in Italia; ha guidato questo paese tra mille difficoltà come il terremoto dell' Irpinia. Il sisma si verificò il 23 novembre 1980 e colpì la Campania centrale e la Basilicata centro-settentrionale. La scossa di magnitudo 6,5 sulla scala Richter colpì duramente l'intera Irpinia. Pertini si recò in elicottero sui luoghi della tragedia e di ritorno, in un discorso in tv rivolto agli italiani, denunciò con forza il ritardo e le inadempienze dei soccorsi, che arriveranno in tutte le zone colpite solo dopo cinque giorni. E mia nonna? Dovette fronteggiare i danni (e polemiche annesse) che questa calamità naturale aveva provocato. E credetemi ci riuscì brillantemente.

3 commenti:

  1. E poi ci troveremo come le star a bere del whisky al Mario's bar....:-)

    RispondiElimina
  2. Trascorrere una serata con gli amici di sempre, per me, non ha prezzo; non importa dove vi troviate, l'importante è condividere con le persone care tutto ciò che di più semplice ci sia!!!...:-)

    RispondiElimina
  3. Liettaaaaa quando vieni a trovarmi in quel di Roma????uff...:-(
    Ti voglio beneee!!!!e lo saiiii!!!!

    RispondiElimina