venerdì 30 marzo 2012

"La3 SHORT MOVIES"

- COMUNICATO STAMPA -
(con gentile preghiera di diffusione e pubblicazione)

VOTA IL PREQUEL DEL FILM
"IL REGISTA DEL MONDO" DI CARLO FUMO

IN ONDA SU LA3 SHORT MOVIES

Immagine in linea 1

Per votarci è facile basta cliccare il seguente link e cliccare su "MI PIACE"
aiutaci ad entrare nei primi 3 corti e dillo ai tuoi amici...grazie!



"La3 Short Movies"
SKY CANALE 143
IL PREQUEL SARA' IN ONDA DA LUNEDI' 02 APRILE ORE 22:30
(repliche: 00.45, 9.15, 11.45, 15.00, 17.00, 17.30)

Roma 31 marzo 2012.

Dopo il grande successo ottenuto con l'anteprima a Malibu in California al "Film4Meeting" e dopo l'iniziativa web  in collaborazione con Dailymotion.com sulle home page di 18 nazioni totalizzando 50.000 visite in 3 giorni,  "Il Regista del Mondo" prequel-corto del prossimo film di Carlo Fumo, è in onda su La3 sul programma "Short Movies".

“La3 Short Movies" è la striscia quotidiana con Myriam Catania e Luca Argentero, in onda su La3 TV (Sky 143), in cui vengono presentati i cortometraggi d'autore di giovani registi emergenti.

E' il primo social contest dove chi decide sei tu: vota "IL REGISTA DEL MONDO" di Carlo Fumo
Per votarci è facile basta cliccare il seguente link



Istruzioni:
- Accedere all'applicazione di facebook "Short Movies"
- Selezionare il video "Il Regista del Mondo"
- Cliccare su "Mi Piace"

Ricordiamo il prestigioso cast de "Il Regista del Mondo" (prequel) : Alessandro Haber, Gianmarco Tognazzi, Luca Ward, Massimiliano Gallo, Lidia Vitale, Yuliya Mayarchuk, Nicola Acunzo, Naike Rivelli, Orfeo Orlando, Yoon C. Joyce gli attori, e poi il montatore Claudio Di Mauro,"Premio David di Donatello" e il famoso fonico Gaetano Carito, premiato per ben tre volte con il "David" e con due "Nastri D'Argento".

BIOGRAFIA CARLO FUMO:
Prima di darsi alla regia si dedica per quattro anni alla pittura e al giornalismo. A soli 11 anni vince il Concorso Nazionale di Pittura Estemporanea, si replica nel 2002. A 15 anni, realizza il suo primo cortometraggio, "Il Piccolo Monaco", con il quale vince la Rassegna Video d'Artista a Salerno. Nel 2002, a Torino, collabora alla realizzazione del back-stage del lungometraggio 7km da Gerusalemme (Rai Cinema) di Claudio Malaponti. Fonda la casa di produzione cinematografica "Italian Independent Movie" e inizia le riprese del suo primo film a Torino, "Vita, Amore e Destino" che, ultimato nel 2006, viene presentato al Museo Diffuso di Torino in collaborazione con Torino Piemonte Film Commission e Comune. Riceve una lettera di complimenti dalla famiglia Rossellini. Inserito nell’archivio tecnico della Torino Piemonte Film Commission dal 2006. Nel 2007 realizza "Vorrei Dipingere il Sole",     mediometraggio sociale per il Centro di Salute Mentale dell’ASL di Salerno. Nel 2008 è la volta di "Scaccomatto", pulp all’italiana che, dopo solo un anno, balza all’attenzione dei media nazionali e internazionali per la presenza all’interno del cast di un personaggio legato al gossip, saprà gestire in modo professionale l’evento che porterà l’opera alla visualizzazione di 3 milioni di utenti sul web. E' Presidente della "Fondazione Valsele Film Commission", Direttore Artistico ed ideatore del "Valsele International Film Festival" giunto alla terza edizione con ospiti del calibro di Alessandro Siani, Giuseppe Ferrara, Rocco Papaleo, Don Luigi Merola, Sergio Rubini, Luca Ward, Massimiliano Gallo, Naike Rivelli, Pietro De Silva, Marco Risi, Luca Abete e di numerosi altri eventi. Gioca a calcio per beneficenza nella "Nazionale Artisti Tv" dal 2008. Nel 2011 presenta al "Salone Internazionale Del Libro di Torino" la sua prima opera "Il Regista del Mondo" (Albatros) e dopo 1 mese gira in 35mm Anamorfico il prequel "Il Regista Del Mondo" (tratto dal 9° atto del libro) con Alessandro Haber, Gianmarco Tognazzi, Luca Ward, Massimiliano Gallo, Lidia Vitale, Naike Rivelli, Nicola Acunzo, Yuliya Mayarchuk e Orfeo Orlando e 2 premi David di Donatello, il fonico Gaetano Carito e il montatore Claudio Di Mauro, in  collaborazione con Kodak D-Vision Roma e   Technicolor. Il Prequel viene premiato e presentato a febbraio 2012 a Malibu in California all'evento "Film4Meeting" ed è candidato al premio "David di Donatello" come miglior cortometraggio.  Il 21 agosto 2011 gli viene consegnata la "Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana" a 24 anni, e sopratutto, nell'anno del   "150° Anniversario dell'Unità d'Italia".

BIOGRAFIA TRATTA DALL'ENCICLOPEDIA DEL CINEMA IN PIEMONTE

E' Possibile visualizzare il prequel anche sul sito ufficiale www.ilregistadelmondo.com .

Distinti Saluti.

Italian Independent Movie - Ufficio Stampa
Mail  ilregistadelmondo@gmail.com           


Immagine in linea 2

 Immagine in linea 3
Immagine in linea 4


mercoledì 21 marzo 2012

LE COCCINELLE HANNO COLORI ACCESI

                                                                                                  
Le coccinelle sono una famiglia di coleotteri presente in tutto il mondo in circa 6.000 specie. Sono voraci predatori, specie di parassiti delle piante e ciò, unito alla livrea vivace e al fatto di mostrarsi con la bella stagione, ha loro procurato la fama di insetti portafortuna. Proprio l'elegante livrea (che varia dal giallo ocra al rosso vivo con macchie nere) ha lo scopo di tenere lontani i predatori. Si tratta infatti di un <<avviso>> visivo (scientificamente <<aposematismo>>) che nei potenziali predatori associa questi colori a <<veleno>>. In effetti molte coccinelle risultano tossiche per lucertole o piccoli uccelli in quanto rilasciano sostanze tossiche e repellenti dalle articolazioni delle zampe.

domenica 18 marzo 2012

ECCO COME BATTO LO STRESS

Lo stress è una delle malattie moderne e va riconosciuto e combattuto. Nei casi più lievi però è possibile "opporvisi" con delle semplici abitudini. L'ambiente di lavoro è fondamentale, sconfiggiamo la "standardizzazione" degli uffici facendo ordine sulla scrivania e personalizzando gli spazi (dove possibile) con oggetti personali. Non saltiamo la pausa pranzo e ritagliamoci qualche minuto per una piacevole passeggiata. L'ideale sarebbe camminare almeno mezz'ora dopo aver mangiato. Concentriamoci sulla respirazione e sul corpo, provando a fare qualche semplice allungamento durante la giornata per eliminare la tensione. Dedichiamoci all'attività fisica, se non dovesse essere sufficiente è possibile ricorrere ai massaggi per riequilibrare psiche e corpo, ma soprattutto occupiamoci di noi stessi, praticando i nostri hobby.

venerdì 16 marzo 2012

ALOE, UNA PIANTA "MIRACOLOSA"

Non è solo una pianta bella da vedere, l'Aloe Vera contiene numerose sostanze ottime per l'organismo: amminoacidi, zuccheri, enzimi, vitamine (E), minerali (Calcio) e numerosi oligoelementi. Per le sue proprietà lenitive viene usata come cicatrizzante e come tonico rivitalizzante ed idratante della pelle. La funzione interna è quella di depurare l'organismo e il sistema linfatico e riequilibrare le funzioni digestive. In commercio si trova in diverse forme, dal gel al succo, ma prima di un suo utilizzo è sempre opportuno consultare il proprio medico di fiducia.

IL POTERE DELLO ZENZERO

Lo zenzero (una pianta erbacea delle Zingiberaceae, originaria dell'estremo Oriente), radice dal sapore intenso e aromatico, possiede infinite proprietà medicinali e curative, da tempo note alle culture orientali e confermate da diverse ricerche in campo scientifico. Lo zenzero agisce sull'apparato digerente per avviare a digestione lenta, gonfiore intestinale, mal d'auto, nausea e vomito in gravidanza, e per prevenire gastrite e ulcera. E' inoltre utile in caso di mal di testa, reumatismi, e per la preparazione di colliri antinfiammatori.

giovedì 15 marzo 2012

ATTENZIONE ALL'APERITIVO

L'aperitivo può diventare nemico del mangiar sano. Davanti al buffet, oltre ad evitare l'abuso di alcool, dobbiamo tenere sotto controllo insaccati e tartine con grassi, patatine e salatini di ogni genere, arachidi e frutta secca salata sono di solito disponibili al bancone degni sostituti, come succo di pomodoro, acqua tonica, succhi di frutta, centrifugati di frutta e verdura, cruditès di carote, sedano e altre verdure.

QUANDO L'ACQUA FA LA DIFFERENZA

L'acqua determina il 60% del peso corporeo e svolge un ruolo essenziale nella digestione, nell'assorbimento e nell'utilizzazione di tutti nutrienti, oltre ad essere il mezzo con il quale l'organismo elimina le scorie e regola la temperatura corporea.
Il corpo ne consuma due litri al giorno, ed è quella la quantità da reintegrare: il consiglio è quello di assecondare sempre il senso di sete bevendo frequentemente e in piccole quantità.

mercoledì 14 marzo 2012

"HABEMUS PAPAM"

Il film si svolge all'interno del Vaticano. C'è l'elezione per eleggere il nuovo papa; chi viene eletto non vuole assumersi questa responsabilità e il film ruota intorno a questo non ritenersi all'altezza del ruolo.
Fino a che il papa non si affaccia davanti la folla, i vescovi non possono uscire dalla stanza; lui riesce a scappare e lo costringono con forza ad affacciarsi e si scusa dicendo di non essere in grado di vestire il ruolo da Papa.
L'analisi si svolge davanti a tutti gli altri vescovi.

domenica 11 marzo 2012

HONEY 2

Locandina Honey 2
Dopo un periodo passato in riformatorio, per colpa della propria ingenuità e di Luis, Maria torna libera. Ha un lavoro come bidella e la protezione della madre di Honey, che la ospita e la tratta come una figlia. Durante una serata in discoteca, la ragazza fa sfoggio delle sue notevoli capacità di street dancer, attirando sia l’interesse di Luis, che la rivuole nella sua crew, i “718”, sia quelle di Brandon, un ragazzo modello con la passione del ballo. Dopo qualche battibecco sarà a quest’ultimo e al suo gruppo tanto onesto quanto inesperto (gli “HD”) che Maria accetterà di dare una mano. Obiettivo: partecipare al programma “Battle Zone” e battere in finale gli arroganti 718.
Lei si chiama Maria e ci sono due gruppi di ragazzi che ballano sulla strada ma Honey 2 è lontano da West Side Story quanto l’ultima di migliaia di fotocopie sbiadite, quella a cui non è rimasta nemmeno una goccia d’inchiostro. In compenso, sembra uscito, lucidato e plastificato, dalla stessa matrice dei vari “Step Up”, dei quali, però, non si sentiva affatto il bisogno di una replica. Se si aggiunge che alla Jessica Alba del primo capitolo fa seguito un’attrice che non è capace di uscire dall’inquadratura camminando in modo decente, si è assolutamente legittimati ad archiviare velocemente il caso. Deludono la trama rimasticata, la favola fuori tempo massimo del biondino ricco e della ragazzina nera povera, la generale mancanza di interesse nelle coreografie, di pathos (non funziona nemmeno l’idea dei soldi che servono per operare la nonna malata: è una scusa che ha passato la data di scadenza) e soprattutto di gusto (con tutte le cose belle che lo street style regala ai blogger con una macchina fotografica, qui pare di essere ai grandi magazzini!). Ma ciò che delude di più è l’assenza del minimo indispensabile di spettacolo cinematografico: i protagonisti saltano e ridono e piangono per l’ambizione di andare a chiudersi dentro uno studio televisivo, i cui tempi –strazianti- dettano ovviamente quelli del film che lo contiene.

venerdì 9 marzo 2012

SALVADOR DALI' A ROMA

ROMA - Assente da quasi sessant'anni, il genio visionario di Salvador Dali' torna a Roma per una grande mostra che si apre il 9 marzo al Complesso del Vittoriano. Esposti olii, disegni, documenti, fotografie, filmati, lettere, oggetti, per raccontare la sua pittura intrisa di sogni, incubi e ossessioni, alla continua ricerca di quel 'meraviglioso', che fu la cifra del movimento surrealista. Dal titolo 'Dali'. Un artista, un genio', l'importante rassegna (prodotta da Comunicare Organizzando di Alessandro Nicosia) presenta capolavori dalla Fundacio' Gala-Salvador Dali' di Figueres e vanta la collaborazione e il supporto di grandi istituzioni museali come il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia, il Museum Boijmans Van Beuningen di Rotterdam, la Thyssen-Bornemisza Collection. A curarla Montse Aguer, direttrice del Centro per gli studi daliniani alla Fundacio' Gala-Salvador Dali', e Lea Mattarella dell'Accademia di Belle Arti di Napoli, che hanno puntato a documentare la grandezza dell'artista e l'originalita' del personaggio, il cammino umano e creativo di un uomo che ha contrassegnato un'epoca con la sua opera.
Nel percorso espositivo, particolare rilievo e' stato inoltre assegnato alla relazione tra Dali' e l'Italia, della cui cultura fu profondamente influenzato. Una relazione che e' stata oggetto di nuovi, inediti approfondimenti. Il confronto con i maestri del passato, soprattutto con quelli, insuperati, del Rinascimento italiano, e' infatti alla radice della sua poetica. Un dialogo costante che, lontano dall'emulazione, si tinge di scontro, sfida, lotta, competizione alla pari. Dali' vuole ardentemente essere Raffaello o Michelangelo, arriva a inserire perfino il suo nome in un foglio autografo (presentato in mostra) dove valuta stile, colore, invenzione, disegno dei giganti dell'arte antica.
A documentare questa tensione, ecco un'opera degli esordi che e' proprio il giovanile 'Autoritratto con il collo di Raffaello' del 1921, in cui l'artista rivela fin da subito il suo desiderio di identificazione con il Divin Pittore.
E non manca la sua rivisitazione di Michelangelo, che invece chiude la rassegna. Immagini ispirate alla Pieta' vaticana e al Giorno e la Notte delle Cappelle Medicee a Firenze mostrano come per il pittore spagnolo guardare all'antico non abbia significato fare a meno del proprio lato visionario. In mezzo ai due grandi del passato, scorre il mondo onirico, inquietante, denso di suggestioni di Dali'.
Dopo la fase divisionista (Bagnanti) e realista (Ritratto di ragazza del '25), arriva l'incontro con Picasso e il cubismo (Omaggio a Satie), ma soprattutto con Gala, sua compagna di vita, e il surrealismo, documentato da una carrellata di capolavori, tra cui 'Il sentimento della velocita'', 'Figura e drappeggio in un paesaggio', 'Gradiva ritrova le rovine antropomorfiche (fantasia retrospettiva)', 'Il piano surrealista', 'Cortile Ovest dell'Isola dei morti (ossessione ricostitutiva da Boecklin)', 'Coppia con la testa piena di nuvole', 'Autoritratto con pancetta fritta', 'Eclissi e osmosi vegetali',' Singolarita'', 'La couple', lo 'Spettro del sex appeal', 'Impressioni d'Africa', scaturite da un viaggio in Sicilia. Il rapporto con l'Italia non ha riguardato solo l'arte classica. Dali' entro' in stretto contatto con l'intera produzione culturale italiana del '900. Non solo i Valori plastici di de Chirico, ma anche l'interscambio con registi come Visconti o Fellini, o Anna Magnani con cui sognava di fare un film. In mostra c'e' perfino la Vespa della Piaggio su cui Dali' intervenne nel 1962: lo scooter, infatti, venne ribattezzato Dulcinea come la donna amata da Don Chisciotte, una delle molte ossessioni del visionario Dali'.
© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati

mercoledì 7 marzo 2012

FESTA DELLA DONNA

La giornata internazionale della donna (comunemente definita festa della donna) ricorre l'8 marzo di ogni anno per ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, sia le discriminazioni e le violenze cui esse sono ancora fatte oggetto in molte parti del mondo. Questa celebrazione si è tenuta per la prima volta negli Stati Uniti nel 1909, in alcuni paesi europei nel1911 e in Italia nel 1922.