sabato 10 dicembre 2011

MIKE PIEDIMONTE FACTORY al PIPER



 

 

 
 


M.P.F.
Mike Piedimonte Factory
Made In Italy
M+P+F, acronimo che vuole esaltare e prefigurare il prodotto finale, nasce dall’esigenza di una ritrovata artigianalità.

Una Factory, luogo non luogo, di un’idea filo rosso, che contamina e congiunge le idee altre, le emozioni, i sentimenti; una realtà borderline, instabile, eruttiva, carica di energie dissimulate nell’attenzione verso i capi finiti, specchio del Fashion Designer, che ha scelto di mettersi in gioco in prima persona, nell’affrontare apertamente, le sfide del quotidiano nell’inventare idee, nell’elaborare progetti, nel realizzare i sogni riciclando.

L’oggetto riciclato, la sperimentazione nel dare forma a ciò che non è più, a ciò che è stato, realizzare i sogni rincorrendo la novità di materiali non tradizionali, sperimentare nel vortice impetuoso dell’impulso della novità.
Accostare le diversità, sperimentandole, come le vite, si sperimentano nella quotidianità, osando negli accostamenti, mescolandoli, così come gli esseri umani si mescolano tra loro, con le loro peculiarità e le loro diversità.

Il riciclo come insegna dei tempi, di una Società che ha preso coscienza del suo limite, i prodotti finali riciclati, destinati ad un singolo, non riproducibili, unici, la perfezione dell’artigianalità tutta fatta in Italia, a Roma.

La Factory è Proposta, Scelta, Desiderio, Voluttà, è tangibile nelle sue creazioni, il Fashion Designer è a vostra disposizione conducendovi per mano nel mondo della Sua Factory, lasciatevi trasportare, andare, decidete il prodotto che vi rappresenta, contattatelo per avere la vostra scelta, il vostro oggetto unico e godetevi il piacere di indossarlo, con Vanità.

Perché il design, la moda, non son niente altro che un qualcosa in più, un superfluo di cui non riusciamo a fare a meno.
Per Info e Contatti:
FB Messaggi
http://www.facebook.com/profile.php?id=100001959109522


info sull'evento:

O*LIVE SHOW

domenica 11 dicembre 2011   
18.30 fino a 1.30

O*LIVE


DIRETTAMENTE DAL TEMPIO STORICO DEL BEAT SIAMO GIUNTI AL TERZO APPUNTAMENTO CON O*LIVE
COME SEMPRE INIZIA TUTTO CON L’APERITIVO… BIRRE ARTIGIANALI, BUFFET E NATURALMENTE OLIVE MENTRE PERFORMANCE LIVE VI PORTANO/TRASPORTANO IN ATMOSFERE FATTE DI IMMAGINI,
LUOGHI, PERSONE, FANTASIE ROCK.

play► 18,30 OPENING
extra✱ EXPO ☞ ANDREA AMBROGIO
 ►►ANALOG LIVE SET ☞ EDO PIETROGRANDE
 ►► SOUNDTRACK ☞ HOOCH/JONNY BLITZ/P.N.B
 rec● PROMO ☞ RADIOCITY THE WEB SERIES
 ►► LIVE SET ☞ STUPIDJ + MATHIAS
 stop 01,30 CLOSING

INGRESSO LIBERO - LIVESHOW
APERITIVO – BIRRE ARTIGIANALI – BUFFET – VINI SELEZIONATI
DOPO LE 21,00 INGRESSO 5€ - INGRESSO CON CONSUMAZIONE 8€

Ci accompagneranno nel nostro viaggio
EDO PIETROGRANDE till2012 BRANCALEONE, GOACLUB, LANIFICIO159, ROOM26 GIUSTO PER CITARE UN PO’ DI BACKGROUND, ICONA DEL MOVIMENTO ELETTRONICO ROMANO E INTERNAZIONALE CI REGALERA’ UNA RARE JAM SESSION DI ELECTRO BEAT PER UN LIVE SET INEDITO.




venerdì 9 dicembre 2011

VIDEO UFFICIALE DI "POWDER ON THE WORDS"


Beccatevi sto video; è il video clip ufficiale di Powder on the words degli A Toys Orchestra diretto da Fabio Luongo aka faNgo. Già divulgato ai media di settore per la prosecuzione della promozione del'album TECHNICOLOR DREAMS (2007) , il clip non è altro che uno spaccato della vita quotidiana della band dove l'immagine che ne esce fuori è senz'altro quella che più si avvicina alla vera natura dei toys,semplice,intensa,ispirata e romantica.
Agropoli: gli ...A Toys Orchestra nel nuovo film di Fabio Volo Diretto da Massimo Venier, uscirà nelle sale il 2 dicembre il nuovo film con Fabio Volo, "Il Giorno In Più". Dopo le esperienze con il film americano "The Beautiful Ordinary" e la fiction televisiva "I Liceali", in onda su Canale 5, gli agropolesi ...A Toys Orchestra tornano a collaborare con il mondo del cinema con il brano "Powder On The Words", incluso nella colonna sonora di "Il Giorno In Più".

INTERVISTA A LUCA WARD per il film IL REGISTA DEL MONDO di CARLO FUMO






REGISTA / AUTORE / ATTORE. Iscritto alla S.I.A.E. Come Autore. Iscritto al collocamento dello spettacolo come Attore/Regista. E-Mail carlofumostudios@libero.it sito www.scaccomattomovie.com www.vimeo.com/carlofumo www.vitaamoreedestino.com Oliveto Citra (Sa), 6 settembre 1986 Prima di darsi alla regia si dedica per quattro anni alla pittura e al giornalismo. A soli 11 anni vince il Concorso Nazionale di Pittura Estemporanea, lo stesso successo si replica nel 2002. A 15 anni, a Colliano, un paesino in provincia di Salerno, realizza il suo primo cortometraggio, Il monaco, con il quale vince il premio del pubblico in un concorso locale. Trasferitosi a Milano, inizia a frequentare corsi di formazione per attore. Nel 2002, a Torino, collabora alla realizzazione del back-stage del lungometraggio 7km da Gerusalemme (Rai Cinema) di Claudio Malaponti. Lo stesso anno crea la casa di produzione Italian Independent Movie e inizia le riprese del suo primo film, Vita, amore e destino che, ultimato nel 2006, viene presentato al Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà di Torino in collaborazione con la Torino Piemonte Film Commission e il Comune di Torino, premiato al Junior Film Festival di Salerno e riceve una lettera di ringraziamento dalla famiglia Rossellini. Collabora con la Salerno Film Commission ed è iscritto nell’archivio tecnico della Torino Piemonte Film Commission. Con il cortometraggio La forza dell'amicizia e la leggenda del piccolo monaco vince la Rassegna Video d'Artista e Documentario d'Autore. Nel 2007 realizza un video musicale per il gruppo Devon Rex e Vorrei dipingere il sole,mediometraggio sociale per il Centro di Salute Mentale dell’ASL di Salerno. Nel 2008 è la volta di Scaccomatto, pulp all’italiana che balza all’attenzione dei media nazionali e internazionali per la presenza all’interno del cast di Noemi Letizia, saprà gestire in modo imparizale e professionale l’evento che porterà l’opera alla visualizzazione di milioni di utenti sul web. È direttore artistico ed ideatore del Valva Film Festival e di numerosi altri eventi. Nel 2010 produce scrive e dirige il corto Potereconomia con un cast cinematografico di grande livello nazionale e con grande attenzione e innovazione verso la parte tecnica (in fase di realizzazione). HANNO SCRITTO DI LUI: - La Stampa, Il Mattino, Il Giornale, La Citta, Il Salernitano, Cronache, Roma, Radio Corriere TV, Campania Affari, Torinosette, Albatros, La Repubblica, Il Giornale, Cinecittà, News e tanti altri giornali e riviste locali, dopo lo il caso Noemi tutti i media nazionali e internazionali. HANNO PARLATO DI LUI: - Enzo De Caro, Contessa Maria Rosaria Caracciolo, Adriano Pantaleo, Davide Rossi, Romina Carrisi, Dj Francesco, Luca Ward, Riccardo Scamarcio, Davide Nicora, Giorgia Gienetiempo, Danilo Autero, Mario Giordano, Tony Palma, Renato Celli, Luca Ward, Stefano Tacconi, Antonio Cupo, Yonn C. Joyce, Gabriele Salvatores ecc. SPORT: - Pratica sport come: Calcio (tesserato in Serie C con la Battipagliese dal 2001 al 2002), Tennis, Paracadutismo, Kick-Boxe - (si sta diplomando per il brevetto di volo)



ANTEPRIMA MONDIALE WEB
PREQUEL del FILM di CARLO FUMO
“IL REGISTA DEL MONDO”
dal 6 al 09 dicembre 2011
in collaborazione con Dailymotion.com

AIUTACI A REALIZZARE UN SOGNO E RAGGIUNGERE UN RECORD!
GUARDALO SUBITO CLICCA QUI:



martedì 6 dicembre 2011

FABIO VOLO IN AULA MAGNA

 




 
Venerdì  2 Dicembre 2011 in Aula Magna di via Salaria 113 alle ore 17 Fabio Volo ha presentato il film “Il giorno in più”, nelle sale lo stesso giorno.
Ci sono voluti ben sei libri di successo (l’ultimo, Le prime luci del mattino è in testa alle classifiche) prima che uno dei romanzi di Fabio Volo trovasse la via del grande schermo. Protagonisti due trentenni che provano un inconsueto ménage. Ma il protagonista respinge la tradizionale etichetta generazionale: “Non siamo bamboccioni, vogliamo solo essere uomini e donne”. Il giorno in più, del 2007, racconta la storia di un ragazzo bravissimo nell’evitare ogni impegno affettivo. La sua vita cambia quando incontra una ragazza su un tram. Riesce a parlarle e a passare una serata, ma quello è per lei l’ultimo giorno in Italia: sta per andare a vivere a New York. Un bacio lunghissimo e poi più niente. Si rivedranno nella Grande Mela, dove tutto può succedere. Il protagonista è Giacomo, alter ego di Volo, bravo nel lavoro e accorto a non obbligarsi troppo dal punto di vista affettivo.
Fabio Volo sul rapporto di coppia ha le idee chiare: “C’è stato il crollo dei ruoli. Non so se alla sua epoca mio padre voleva davvero sposarsi. Si faceva così: si diventava padre, la moglie cucinava. Oggi la donna può andare dove vuole”, ha spiegato l’attore, scrittore e dj in conferenza stampa. Ed è proprio questo il messaggio che Volo vuole lanciare e lo fa attraverso la protagonista femminile del film, Isabella Ragonese che interpreta Michela, la donna che fa innamorare l’impenitente Giacomo. Anche lei come Volo trova nel suo personaggio un richiamo ai giovani di oggi: “Mi sono ispirata alle ragazze che vedo in giro e frequento, tanto intraprendenti nel lavoro quanto timorose nella vita privata. Michela non è la classica ragazza-velina che spesso si vede nei film, ma una donna impegnata, con un background molto complesso”.
Volo effettua così anche il sogno di girare a New York, in quella che lui ritrae come una città multicentrica e, proprio per questo, come un posto di tutti. Una commedia romantica che narra una storia d’amore senza la sdolcinatezza del romanzo: “ Massimo è stato in grado di trovare dei giusti equilibri sia per quanto riguarda la qualità delle immagini che per la rappresentazione dei sentimenti”, così risponde Volo, in conferenza, a quanti gli domandano un suo parere sul lavoro di Venier con il quale ha scritto la sceneggiatura del film. Prosegue Volo, “Il romanzo nasce dall’idea di raccontare una donna indipendente, che non vuole sposarsi o fidanzarsi perché lo si fa per convenzione o perché appunto sembra sfigata, ma che è in grado di avere un autonomia sentimentale in modo che lo stare con qualcuno diventi una scelta e non una necessità”.
Ma attendiamo ora il giudizio del pubblico sovrano e il duello con “Midnight in Paris” del mitico Woody Allen. Ma potrebbe anche essere che Fabio Volo arrivi a cavalcare l’onda del ciclone insieme a Fiorello, altra creatura di Claudio Cecchetto. Del resto ascolti tv e scelte cinematografiche confermano che gli italiani, di questi tempi, preferiscono sorridere.





lunedì 5 dicembre 2011

cliccate Dailymotion.com

ANTEPRIMA MONDIALE WEB
PREQUEL del FILM di CARLO FUMO
“IL REGISTA DEL MONDO”
dal 6 al 09 dicembre 2011
in collaborazione con Dailymotion.com

AIUTACI A REALIZZARE UN SOGNO E RAGGIUNGERE UN RECORD!
GUARDALO SUBITO CLICCA QUI:

Roma, 05 dicembre 2011

“IL REGISTA DEL MONDO” è il titolo dell’innovativo ed originale progetto filmico firmato dal giovane ed intraprendente regista CARLO FUMO.  Il prequel del film verrà presentato in anteprima mondiale web il prossimo 6 dicembre fino al 9 dicembre, in collaborazione con il sito di broadcast francese Dailymotion.com

Si tratta di un progetto cinematografico sperimentale ed indipendente tratto da una sceneggiatura attualissima e coinvolgente, scritta nell’arco temporale di quattro anni, che, di recente, è anche stata adattata insieme alla giornalista Viridiana Myriam Salerno, ad opera letteraria(dal titolo "IL REGISTA DEL MONDO" - Albatros Edizioni) presentata, nel giugno scorso, al "Salone Internazionale del Libro di Torino"

“IL REGISTA DEL MONDO”  narra in pellicola i fatti di cronaca più importanti della nostra storia: dalla bomba atomica di Hiroshima sino ad oggi. La sceneggiatura del film è divisa in atti che, nel corso della narrazione, si intrecciano in modo inaspettato. Il nono atto de “IL REGISTA DEL MONDO”, intitolato"Potereconomia", è diventato un corto-promozionale dell’intero film, un prequel/teaser girato con i sofisticati criteri dei grandi film.
Il cast del prequel de “IL REGISTA DEL MONDO” vanta attori del calibro di: Alessandro Haber, Gianmarco Tognazzi, Luca Ward, Massimiliano Gallo, Lidia Vitale, Yuliya Mayarchuk, Nicola Acunzo, Naike Rivelli, Orfeo Orlando, Davide Nicora, Danilo Autero, Franklin Santana, Yoon C. Joyce,  Carmine Erra e tanti altri. Il cast tecnico è formato da: il montatore Claudio Di Mauro,"Premio David di Donatello" e dal famoso fonico Gaetano Carito, premiato per ben tre volte con il "David" e con due "Nastri D'Argento",il direttore della forografia Francesco Di Giacomo e gli autori delle musiche originali Samuele Iannuzzi e Adriano Aponte, vincitore per ben due volte del"Los Angeles Music Awards" .  Controcorrente e coraggiosa è anche stata la scelta di girare il prequel in pellicola 35mm con ottiche anamorfiche, il tutto in collaborazione con Kodak,   D-Vision e Technicolor di Roma, per ottenere il massimo della qualità visiva.
La futura opera filmica completa de “IL REGISTA DEL MONDO” ha già ottenuto un accordo per la distribuzione nelle sale italiane.
  
In collaborazione con il sito di broadcast francese Dailymotion  (al  22° posto della classifica dei siti più visitati in tutto il web e la prima piattaforma video al mondo con oltre 120 milioni di visitatori unici al mese) il prequel/teaser de “IL REGISTA DEL MONDO” verrà presentato contemporaneamente, a livello internazionale,  in anteprima web gratuita, in versione integrale, sulle home page di Dailymotion in Italia, UK, France, Spain + Latin America, Germany , Austria, Switzerland, Netherlands, Belgium, Marocco,Tunisia, Romania, Russia, Polonia, Vietnam, India, Australia, China, Canada (per gli Stati Uniti   si è in attesa di conferma) con un numero di visitatori unici giornalieri che sfiora i 10 milioni.  Il prequel verrà promozionato sul sito come  "videostar" per un minimo di un giorno fino ad un massimo di tre giorni a seconda del Paese in cui verrà inserito sulla homepage, a partire dalla mezzanotte del 6 dicembre fino alla mezzanotte del 9 dicmebre. Sarà possibile visualizzare l'opera in versione integrale ed inlingua originale italiana con altre tre versioni sottotitolate ininglese, francese e spagnolo.

Il prequel sarà visibile anche sul sito ufficiale www.ilregistadelmondo.com dove chiunque  può iscriversi per essere aggiornato sugli sviluppi dell'intero progetto cinematografico, anche partecipare al casting e visionare i video/teaser del film.  

Carlo Fumo, autore e regista del progetto, ha dichiarato: "Dopo cinque anni di duro lavoro, dopo la pubblicazione del libro e la realizzazione del prequel, finalmente "Il Regista del Mondo" inizia a far parlare di sé. Ringrazio tutti coloro che hanno creduto e lavorato sinora con me all’intero progetto e sopratutto Carmine Erra e il brand moda "Templari" che hanno reso possibile la realizzazione del Prequel/Teaser. Sono entusiasta cheDailymotion.com abbia concesso alla mia opera una così importante opportunità promozionale. Spero che tutto ciò diventi un grande punto di partenza per la realizzazione dell'intero film. Siamo già alla ricerca di una produzione italiana ed anche estera che possa valorizzare al meglio l'importanza di un'opera filmica che basa il proprio punto di forza sulla riflessione dell’opinione pubblica trattando temi di grande attualità a livello globale".  

FAN IN ATTESA PER FIORELLO-BENIGNI


Cinecittà è animata e piena di fermento anche di domenica. Con il ciclone Fiorello il teatro 5, e di conseguenza Cinecittà nel suo insieme, sembrano essere l'ombelico del mondo. Per dirla alla Jovanotti che stasera si esibirà con Fiore, sprigionando energia e adrenalina allo stato puro. E poi, attesissimo, Roberto Benigni che in moltissimi ieri attendevano dinnanzi ai cancelli degli Studios per trattenerlo prima della abituale prova generale della domenica che di fatto è uno show nello show. Ma Benigni si era già presentato in gran segreto giovedì scorso per provare con Rosario. "Finito prove. Ho incontrato Roberto, che emozione", postava Fiorello su twitter, non appena terminato il suo incontro blindato col Premio Oscar che riapparirà oggi, nel tardo pomeriggio, proprio come Jovanotti.
E anche ieri a Cinecittà c'è stato un grande via vai di fotografi, giornalisti, curiosi e star. Per le prove de "Ilpiugrandespettacolodopoilweekend" sono arrivati Malika Ayane (reduce dal grande successo della canzone presente nel nuovo film di F.Volo) e, nel primissimo pomeriggio, l'etoile Roberto Bolle.
Smentita invece la presenza dell'attrice Penolope Cruz, impegnata nel nuovo film di Sergio Castellitto. Ci sarà invece Pippo Baudo e Jovanotti, che dovrebbe aprire con la celebre canzone "Il più grande spettacolo dopo il big bang", che ha ispirato il nome al programma.
Già nei primi tre appuntamenti, Fiorello ha predominato nel serale del lunedì superando tutti, ottenendo grandi risultati che si vedono solo nelle grandi occasioni, come il Festival di Sanremo o la finale dei mondiali di calcio; come non ricordare la scorsa puntata quando Fiorello non risparmiò nemmeno il Presidente francese. "Calmo Sarkò, stai sciallo, sciallati e basta".
Con due mattatori del calibro di Fiorello e Benigni ci si aspetta un vero e proprio record d'ascolti.

mercoledì 30 novembre 2011

L'ABITO DI AMY VA ALL'ASTA

     


A pochi giorni dall'uscita di "Lioness: hidden treasures", il disco postumo di Amy Winehouse, è stato venduto  all'asta l'abito indossato da Amy  per la copertina dell'album "Back to Black"; è stato venduto a Londra per 43.200 sterline (pari a 50.600 euro). L'abito di chiffon è stato acquisito da Musea de la Moda, un museo di moda di Santiago del Cile; il padre della cantante, Mitch, ha preso parte all'asta e ha definito la donazione "un inizio stupendo per la fondazione", che è stata istituita dopo la morte della cantante, dallo stesso Mitch, per aiutare i giovani in difficoltà.
"Passion for Fashion" è la denominazione che da il nome all'asta delle dive, compiutasi, infatti, a Londra presso la casa Kerry Taylor.
L'abito bianco e rosso porta la firma di Disaya. I proventi andranno alla fondazione Amy Winehouse. Inoltre, pochi metri più in là, sono esposti altri abiti di grandi dive: da Audrey Hepburn a Liz Taylor fino a Lady Diana.
Kerry Taylor esperta e competente di moda vintage e padrona della casa d'asta, ha riferito all'Associated press di quando Amy ha indossato l'abito disegnato da Disaya, "Amy non era ancora così famosa, aveva fatto un piccolo album, ma non era ancora la star che sarebbe diventata" e così la creatrice di moda le ha concesso l'abito per il servizio fotografico che in seguito le è stato restituito. Dopo la morte della Winehouse, Disaya ha scelto di considerare l'abito e venderlo al migliore offerente per l'associazione in onore di Amy, istituita dal padre Mitch. 
Il popolare e rinomato vestito- bianco a piccoli pois rossi - con corpino a cuore senza spalline che Amy calzava completo di cinturone a fascia rossa stretta in vita, era una realizzazione di una studentessa del Central Saint Martins College, per l'appunto, Disaya Sorakraikitikul, ideale per il look un po retrò ostentato sempre da Amy. Nell'amarezza e malinconia che avvolge questo accadimento, l'annuncio di questa donazione e della ideazione della fondazione a suo nome aiuta un po ad attenuare lo sconforto e la desolazione.
Certo la cantante non potrà far ritorno così da poterci incantare nuovamente con la sua bellissima voce ma ancora vive tra noi grazie ad iniziative come questa.