mercoledì 27 febbraio 2013

Oscar 2013: tutti i protagonisti


Oscar 2013: tutti i protagonisti
Oscar 2013 il red carpet

1/51
Oscar 2013 il red carpet : Anne Hathaway
Oscar 2013 il red carpet

Si è svolta ieri, 24 febbraio, l'ottantacinquesima edizione degli Oscar. Poche sorprese e molte conferme per la notte più importante dell'anno che oltre che per l'assegnazione delle statuette dorate, affascina anche per le mise affascinanti delle attrici. Ripercorriamo insieme i momenti più belli del red carpet di questa edizione degli Oscar, partendo proprio da una delle vincitrici, Anne Hathaway, che si è aggiudicata il premio come migliore attrice non protagonista per il ruolo di Fantine nel film Les Misérables.

giovedì 21 febbraio 2013

Lincoln


                                                                         Lincoln


Il nuovo film di Steven Spielberg, Lincoln, a livello cinematografico è un lungometraggio eccezionale. La vicenda è incentrata in modo dettagliato di come il Presidente americano persuase il Congresso a votare la legge sull’abolizione della schiavitù.
La ricostruzione grandiosa e imponente della Guerra Civile lascia spiazzati e senza fiato; un’opera filmata interamente in splendidi interni, dove la conversazione politica e la sua essenza sociale sono il punto centrale del discorso. Insomma, una lettura di storia di enorme effetto quella che ha effettuato Steven Spielberg.
Lincoln ha mostrato tutta la potenza e il vigore della Democrazia: ha utilizzato il “potere politico” come mezzo per porsi al servizio della sua Nazione e per mettere fine alla schiavitù. Per questo, il Presidente, ancora oggi rappresenta il valore della “Speranza”, sostiene Daniel Day-Lewis, acclamato interprete del film e candidato come miglior attore protagonista.
La pellicola ricostruisce la figura di un leader molto amato in quanto modificò profondamente la storia dell’umanità. Il regista Spielberg fa risaltare il tutto con una regia mai divulgativa, capace di delineare la forza efficace ed eloquente degli attori. Già, perché Lincoln ha un cast davvero valido rappresentato da grandi interpreti quali Tommy Lee Jones, David Strathairn, Sally Field: ognuno abile a dare la parte migliore delle proprie capacità.


Elisabetta Russo

mercoledì 20 febbraio 2013

Giannino lascia la guida di Fare, ma resta candidato premier


Giannino lascia la guida di Fare, ma resta candidato premier

L'avvocato Silvia Enrico nuovo presidente del partito

20 FEBBRAIO

Giannino lascia la guida di Fare, ma resta candidato premier
"Dimissioni irrevocabili da presidente in direzione". Oscar Giannino annuncia su Twitter la sua decisione di lasciare il vertice del movimento. "I danni su di me, per inoffensive ma gravi balle private, non devono nuocere a Fare", scrive il giornalista che però "rimane il candidato premier di 'Fare per fermare il declino'", come rende noto l'avvocato Silvia Enrico, eletta nuovo presidente di Fid dalla direzione nazionale del partito. "La decisione sulle sue eventuali dimissioni se eletto, Giannino la prenderà dopo le elezioni", spiega.


 

sabato 16 febbraio 2013

Scuola superiore di Polizia: apertura dell'anno accademico

Apertura dell'anno accademico 2013 alla Scuola superiore di polizia
Orgogliosi del nostro nuovo Commissario di Polizia Dario Russo


15/02/2013



"Da Lontano" di Nino Russo


                                                           “Da Lontano” di Nino Russo





Il giorno 11 Febbraio presso l’ ANAC, Associazione Nazionale Autori Cinematografici, il regista Nino Russo ha presentato il suo primo lavoro girato in età giovanile. Trattasi di un lungometraggio dal titolo “Da Lontano” della durata di circa un’ora, girato interamente in un paesino del profondo Sud nell’Alta Valle del Sele, al confine tra l’Irpinia e il Salernitano.
La storia narra di un giovane emigrato a Milano che ritorna nel suo paese natio unitamente alla giovane moglie per una breve vacanza. Prima di ritornare a Milano accompagna l’anziana madre a fare un pellegrinaggio in un paese vicino, dove vi era una santona che prometteva miracoli. Qui si delinea la cultura contadina del posto. La civiltà contadina ha radici profonde e aveva una struttura gerarchica e dispotica al vertice della quale il capofamiglia deteneva ogni potere e a quel potere a nessuno era consentito ribellarsi, anche se esso si traduceva nell’ingiustizia e nel sopruso. In fondo  la cultura contadina, con le sue miserie e le sue arretratezze, le sue ingiustizie e le sue chiuse gerarchie, è figlia della cultura occidentale. Certo, la civiltà contadina è la società chiusa dei padri-padroni e dei figli-servi, delle donne murate in casa ed avvolte nello “scialle nero” della superstizione. Come dimenticare, però, che questa civiltà è la genitrice di tutto un filone di pensiero che ha voluto sempre capire i valori di una società che sembrava pietrificata nel suo cupo isolamento.
Il regista, inoltre, ha messo in risalto un minimo di modernità che stava prendendo il sopravvento sulle tradizioni locali; infatti si intravedono alcuni manifesti pubblicitari, la sostituzione di mobili antichi con mobili moderni di scarso valore e consistenza.
Alla proiezione sono intervenuti diversi volti noti dello spettacolo e della cultura in genere tra i quali Ugo Gregoretti, Mimmo Liguori e tanti altri.

Elisabetta Russo

venerdì 15 febbraio 2013

Ho Hey Lyrics


The Lumineers - Ho Hey Lyrics

Trento, sigaretta elettronica esplode in auto: scatta la denuncia


Trento, sigaretta elettronica esplode in auto: scatta la denuncia

E' accaduto ad una donna di 60 anni di Rovereto, che si trovava in auto con un'amica. Frammenti e liquido contenuti nella sigaretta elettronica si sono sparsi per l'abitacolo

Sigaretta elettronica APFonte: AP
LEGGI L'ARTICOLO 

malato dottoreMortalità femminile, il tumore al polmone supera quello al seno

Circa 1,3 milioni di persone moriranno di cancro (737.747 uomini e 576.489 donne) nei 27 paesi dell'Unione Europea nel 2013. Lo studio dell’Istituto Mario Negri
La sigaretta elettronica è di nuovo al centro delle cronache e delle polemiche. Le malattie polmonari questa volta però non c'entrano. Una donna si trovava in auto con un'amica quando il dispositivo che usava per smettere di fumare e che aveva messo in carica è esplosa. La signora, una sessantenne di Rovereto, non è rimasta ferita e così l'altra passeggere, ma frammenti di sigaretta e liquido si sono sparsi nell'abitacolo spaventando le due donne.
La signora ha deciso di sporgere denuncia ai carabinieri, e ora i Nas accerteranno se l'incidente sia da attribuirsi a un guasto al caricabatterie o alla sigaretta difettosa.
In attesa del "verdetto", non si placa comunque la polemica sulla sigaretta elettronica. Oltre all'opinione pubblica, la stessa comunità scientifica è divisa. L’Istituto Superiore di Sanità ha di recente bocciato  le e-cig , perché quelle contenenti nicotina "sollevano preoccupazioni per la salute pubblica": potrebbero presentare potenziali livelli di assunzione della sostanza e non sono esclusi rischi per la salute, in particolare per i giovani. Infatti, secondo l’Iss, il fumatore elettronico assume più nicotina anche di chi fuma 20 sigarette classiche al giorno. Pronta la replica della l’A.Na.F.E. (Associazione Nazionale Fumo Elettronico): le sigarette elettroniche non sono presentate, né vendute per smettere di fumare, ma come una valida alternativa al fumo di tabacco. Offrono ai fumatori "notevoli potenzialità sociali e sanitarie per ridurre i rischi connessi al tabagismo e ai prodotti tossici nocivi normalmente presenti nel fumo di tabacco".
 
La sigaretta elettronica attrae comunque sempre più seguaci in Italia. Sempre secondo l'A.Na.F.E., i fumatori elettronici sono il 2% dei fumatori nel nostro Paesi, la metà dei quali ha tentato almeno una volta di smettere di fumare e ricorre alla sigaretta elettronica come ultimo tentativo.