











Città italiane: dove si vive meglio | |
Diversi i parametri che determinano la vivibilità di una provincia: lavoro, tenore di vita, servizi, ordine pubblico e tempo libero. Bolzano quindi prima, e a seguire Siena e un'altra città del nord Italia: Trento. L'Emilia Romagna si piazza meglio nel resto della classifica: quarto posto la provincia di Rimini, sesta Parma, ottava Ravenna, decima appunto il capoluogo, 11esima Reggio Emilia, 12esima Piacenza, 13esima Modena. Nella top 10 troviamo ancora Trieste, Belluno e Aosta. Come al solito molte province del Sud sono nelle posizioni più basse: l'ultima è Taranto. L'anno scorso a chiudere la classifica del Sole 24 Ore c'era Foggia, sempre una città pugliese, che adesso si piazza al 101esimo posto su 107. A fare compagnia a Taranto troviamo il capoluogo campano, Napoli (106°), e a salire Caltanissetta, Brindisi, Trapani, Vibo Valentia e Bari. Le grandi città d'Italia, Milano e Roma, occupano rispettivamente 17esima e 21esima posizione, quindi salgono di due posti ciascuna rispetto al 2011. La capitale della moda e della finanza è poi prima nella classifica delle città con più alto tenore di vita. |
Raccogli i capelli con stile per l'A/I 2012-2013
| ![]() |
![]() |
|
Come Oscar Wilde. Gioca con il look dandy | |||
| |||
Oscar Wilde è uno dei suoi più grandi rappresentanti: stiamo parlando del dandismo, movimento culturale/estetico che molto rilievo ha dato alla moda. Look estrosi e raffinati quelli dei dandy del 19esimo secolo; simili a loro anche i cugini bohémien, che fecero del bel vestire un vero e proprio mantra. Come ripercorrere lo stile dei poeti maledetti e degli intellettuali come Gabriele D'Annunzio?
Giocare con la moda, come Oscar Wilde insegna, è semplice almeno in questo caso: un tocco vintage con capi come una giacca da frac o la tuba, mescolati a pezzi raffinati e originali. Uno stile certamente molto maschile, ma che può riservare sorprese anche più femminili e sensuali.
|