sabato 24 novembre 2012

Val Sele Film Festival


VAL SELE FILM FESTIVALModifica pagina

In occasione della settima edizione del Festival Internazionale del Film di Roma si apre Spazio F, in collaborazione con il settimanale femminile diretto da Marisa Deimichei, che viene allestito con Ypsilon di Lancia. E' uno spazio, elegante e funzionale che si propone come luogo di incontro e di servizio per attori, registi, giornalisti e rappresentanti di realtà produttive di primo piano del cinema italiano e internazionale. In questo spazio è intervenuto Carlo Fumo, regista e autore.
Carlo Fumo fonda la casa di produzione "Italian Independent Movie" e inizia le riprese del suo primo film a Torino, "Vita, Amore e Destino" che, ultimato nel 2006, viene presentato al Museo Diffuso di Torino in collaborazione con Torino Piemonte Film Commission. Riceve una lettera di complimenti dalla famiglia Rossellini.E' presidente, Direttore Artistico ed ideatore del "Valsele International Film Festival" giunto alla quarta edizione e di numerosi altri eventi. Da quest'anno nasce anche la sezione denominata "Social School Contest", rivolta alle scuole medie e superiori che hanno sede nei comuni della Provincia di Salerno e in particolar modo nei pressi della valle, e della piana del Sele. Inoltre l'evento è rivolto anche a studenti universitari e alle famiglie. L'iniziativa si svolgerà il 25 Novembre 2012 dalle ore 10:00 alle ore 14:00, coinvolgendo ben 60 scuole della Provincia di Salerno. Gli studenti delle scuole coinvolte parteciperanno alle proiezioni di 8 CORTI finalisti (4 italiani e 4 stranieri) che trattano tematiche sociali o storico-culturali inerenti il territorio d'appartenenza.
Durante la finale del Contest vi sarà la partecipazione di tanti attori, registi cinematografici, oltre gli autori dei cortometraggi in concorso. La madrina dell'evento, e conduttrice è la giovane attrice Roberta Scardola (Carlotta de "I Cesaroni"). Roberta Scardola sarà affiancata alla conduzione dai giovani salernitani Donatello Iacullo e Germano Porcaro, gli attori Gianmarco Tognazzi, Orfeo Orlando, Franklin Santana, l'inviato di "Striscia" Luca Abete.
Elisabetta Russo
www.googtron.com

venerdì 23 novembre 2012

Alex Imburgia - Drehz "Heart Cry", Ials Class combination


Alex Imburgia - Drehz "Heart Cry", Ials Class combination

 
215 visualizzazioni 
   
Pubblicato in data 22/nov/2012 da 
Alex Imburgia - Drehz "Heart Cry", Ials Class combination, November 2012

venerdì 16 novembre 2012

Il posto più sicuro in aereo


LEGGI L'AFORISMA 


Share on Facebook
Avete paura dell'aereo e avete l'ossessione del posto sicuro in volo? Be' è arrivato il momento di tranquillizzarvi perché le statistiche parlano chiaro: il rischio di non sopravvivere a un volo è uno su 13,2 milioni, pari allo 0,000008%. Quindi mettetevi bene in testa che volare non è più così rischioso e poco sicuro come un tempo. 

Se però volete avere una maggiore sicurezza di sopravvivere in caso di incidente, il posto più sicuro è il 6A. Lo dicono i crash test, da cui risulta anche che il posto 7A è quello più pericoloso. "Certainly died", dicono i test perché è vero che dal posto vicino al finestrino è possibile ammirare il panorama, ma in caso di incidente, il passeggero sarebbe penalizzato perché dovrebbe perdere tempo a scavalcare i vicini. Anche chi paga la business class è più a rischio in caso di incidente.

Alla fine i posti più sicuri quali sono? Quelli nelle file posteriori. La conclusione è presto fatta: più stai indietro e maggiori sono le possibilità di salvarti. Più paghi e più rischi. In business class, quindi, sarebbero per lo più "spacciati".

E il posto peggiore? E' il 31E, in coda, vicino ai bagni. Chi occupa questo posto sente più di tutti le turbolenze e viene servito per ultimo. Ma in compenso se l'aereo precipita ha maggiori possibilità di salvarsi.

Curiosità 
Molte compagnie aeree, per tranquillizzare gli scaramantici ansiosi, hanno cancellato le file 13 e 17, sbagliando, perché in realtà questi posti sono considerati sicuri. E adesso cancelleranno anche la fila 7?

mercoledì 7 novembre 2012

"E impari quanto sia bella la semplicità".: 25 anni di carriera (e stile). Copia il look di Ka...

"E impari quanto sia bella la semplicità".: 25 anni di carriera (e stile). Copia il look di Ka...: 25 anni di carriera (e stile). Copia il look di Kate Moss Foto 1/7 ►   Una d...

25 anni di carriera (e stile). Copia il look di Kate Moss

25 anni di carriera (e stile). Copia il look di Kate Moss



Copia il look di Kate Moss


Una delle icone fashion indiscusse è sicuramente lei: Kate Moss (guarda qui la nostra gallery). Che ci crediate o no, quest'anno festeggia 25 anni di carriera, una delle più longeve nel mondo ad altissima deperibilità della moda.

Tra copertine, sfilate e pubblicità, il volto e il corpo di Kate hanno accompagnato lo sguardo di uomini e donne, incarnando un'idea contemporanea di bellezza: imperfetta, nervosa, unica e non convenzionale.

Tra alti e bassi, Kate Moss è ancora sulla cresta dell'onda, ammirata e fotografata, a ossessionare le amanti dello stile. Per festeggiarla a modo nostro, vi proponiamo una serie di consigli perimitare il suo look, a metà tra stile indie e glam rock. Scoprite come fare nelle prossime pagine.

Video/ Nascondere le occhiaie con il make-up

Video/ Nascondere le occhiaie con il make-up

Seguite i consigli del nostro make-up asrtist per nascondere le occhiaie.
Dopo una serata intensa o una notte di divertimento, ecco i trucchi e il make-up giusto per nascondere i segni della stanchezza.

Seguite i nostri video-consigli per usare il make-up nel modo corretto: prima di applicare il fondotinta, usate una crema antiocchiaie, 

Le foto della vittoria di Obama


Le foto della vittoria di Obama

1/23
Le foto della vittoria di Obama
Le foto della vittoria di Obama

©Sipa