
"E impari quanto sia bella la semplicità".
giovedì 21 marzo 2013
giovedì 14 marzo 2013
Comincia una nuova epoca per la Chiesa
Comincia una nuova epoca per la Chiesa
14 marzo,
- 1 di 1
- precedente
- successiva
giovedì 7 marzo 2013
Andy Warhol Barbie replica
Andy Warhol
| ![]() |
![]() |
|
mercoledì 27 febbraio 2013
Oscar 2013: tutti i protagonisti
Oscar 2013: tutti i protagonisti
| ![]() |
![]() |
|
giovedì 21 febbraio 2013
Lincoln
Lincoln

Il nuovo film di Steven Spielberg, Lincoln, a livello cinematografico
è un lungometraggio eccezionale. La vicenda è incentrata in modo dettagliato di
come il Presidente americano persuase il Congresso a votare la legge
sull’abolizione della schiavitù.
La ricostruzione grandiosa e imponente della Guerra Civile lascia
spiazzati e senza fiato; un’opera filmata interamente in splendidi interni,
dove la conversazione politica e la sua essenza sociale sono il punto centrale
del discorso. Insomma, una lettura di storia di enorme effetto quella che ha
effettuato Steven Spielberg.
Lincoln ha mostrato tutta la potenza e il vigore della Democrazia: ha
utilizzato il “potere politico” come mezzo per porsi al servizio della sua
Nazione e per mettere fine alla schiavitù. Per questo, il Presidente, ancora
oggi rappresenta il valore della “Speranza”, sostiene Daniel Day-Lewis,
acclamato interprete del film e candidato come miglior attore protagonista.
La pellicola ricostruisce la figura di un leader molto amato in quanto
modificò profondamente la storia dell’umanità. Il regista Spielberg fa
risaltare il tutto con una regia mai divulgativa, capace di delineare la forza
efficace ed eloquente degli attori. Già, perché Lincoln ha un cast davvero
valido rappresentato da grandi interpreti quali Tommy Lee Jones, David
Strathairn, Sally Field: ognuno abile a dare la parte migliore delle proprie
capacità.
Elisabetta Russo
mercoledì 20 febbraio 2013
Giannino lascia la guida di Fare, ma resta candidato premier
Giannino lascia la guida di Fare, ma resta candidato premier
L'avvocato Silvia Enrico nuovo presidente del partito
20 FEBBRAIO
"Dimissioni irrevocabili da presidente in direzione". Oscar Giannino annuncia su Twitter la sua decisione di lasciare il vertice del movimento. "I danni su di me, per inoffensive ma gravi balle private, non devono nuocere a Fare", scrive il giornalista che però "rimane il candidato premier di 'Fare per fermare il declino'", come rende noto l'avvocato Silvia Enrico, eletta nuovo presidente di Fid dalla direzione nazionale del partito. "La decisione sulle sue eventuali dimissioni se eletto, Giannino la prenderà dopo le elezioni", spiega.

sabato 16 febbraio 2013
Iscriviti a:
Post (Atom)